MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella diEnrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di un crimine tanto atroce. Il corpo diEnrico fu trasportato in Inghilterra e tumulato nel convento cistercense di Hayles, nei pressi di Marchetti, Aldobrandeschi, Margherita, in Diz. biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 98 s.; S. Runciman, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Enrico III per impedire i contatti tra i librai lionesi e quelli ginevrini e per proibire la vendita di libri eretici a Lione; inoltre, il nunzio denunziava il ruolo dell'Inghilterra in Annales de Saint-Louis des Francais, II (1897), 4, pp. 408 ss.; ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento di Londra insorse allorché il di Pietro di Castiglia per mano del fratellastro Enrico Trastamara (marzo 1369), il papa, attraverso l’invio di nunzi, cercò di placare l’ostilità di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di Orange, Federico Enrico: "Se nella trattazione sarà inserta qualche instanza di (Olanda), ff. 24-27; Ibid., Inghilterra, ff. 36-38; Capi del Consiglio di Dieci, Lettere di rettori, bb. 286, nn. 299, II, c. 127r; 2022/8: Iscrizioni nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] scambi di merci e di idee con l'Inghilterra - di calore alimentati a torba. Dal matrimonio nacquero tre figli: Luigia nel 1865, Giorgio Enrico Comasco dal Settecento al Novecento, a cura di S. Zaninelli, II, La lunga trasformazione tra due crisi (1814 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Inghilterra, ma si spinse, addirittura, quando era già anziano, sino alla Svezia, Danimarca e Norvegia e in Russia; non trascurò neppurg di Appendice, pp. 196-202; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 154 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] invito a trasferirsi in Inghilterra e, ritiratosi a vita 1904 al 1960 (per un totale di 263 titoli) è di A. Di Preta in La Rassegna della letteratura Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. Fubini, II, Padova 1970, pp. 546-571; M. Apollonio, I ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] matura, dopo un'esperienza di "negozi" al servizio del re d'InghilterraEnrico VIII, nel corso della ; C. Capasso, Paolo III (1534-1549), II, Messina 1923, pp. 482-484; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 302, 461 s., 462 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] diEnrico VI e, a pochi mesi di distanza, didi G. come "Sabinensis episcopus" giungono fino alla lettera inviata il 21 apr. 1214 da papa Innocenzo III al re Giovanni d'Inghilterra Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1888, pp ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] colonnello EnricoII. Sotto il ministero Minghetti, il 6 novembre 1873, gli giunse la nomina didi Frizzoni.
Gli ultimi anni di vita di Morelli trascorsero tra Milano e frequenti viaggi in Germania, Francia e Inghilterra per lo studio di raccolte di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...