COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] di trasferirsi in Inghilterradi Guisa (melodramma in 2 atti, libr. di F. Romani che si era rifatto ad un dramma di Dumas intitolato Enrico III e la sua corte), rappresentata alla Scala di . Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 326 ss.; suppl. I, ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] l’arbitrato papale tra Filippo II Augusto di Francia e Giacomo I di Aragona, come l’appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il granduca di Polonia. Nell’intervento di maggiore ampiezza, svoltosi in Inghilterra, appare invece difficile ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] rimaneva a capo e a guardia dell'Inghilterra. Il caso più noto di esercizio di tale autorità da parte di L. fu in occasione della ribellione mai dato un chiaro sostegno a Clemente. Nel 1088 Urbano II annunciò a L. la sua elezione in termini che non ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] 22 ag. 1818 sull’analisi applicata alla geometria il sig. Enrico Mayer (ibid. 1818) e Saggio accademico che dà nelle pubbliche scuole di Livorno il di 22 ag. 1818 il sig. Enrico Mayer sulla teoria della navigazione (ibid. 1819); e inoltre La dinamica ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] diEnrico.
Quando, nel 1726, Gabbiani morì tragicamente cadendo dalle impalcature di architettura, con i loro elogi e ritratti, Firenze 1770-75, II, p. 35; III, pp. 32, 81; IV, Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Inghilterra; non è chiaro però se si trattasse di un incarico di Ferdinando - per cercare di risolvere i problemi che il comportamento scandaloso del confessore spagnolo di Caterina creava ad Enrico s., 227, 561, 650; II, Política inicial de Carlos I ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] , fra i quali Enrico Gamba e Frederic Leighton, di studiare le antiche pitture veneziane e di dipingere dal vero elaborando nel 1897 quando egli fece parte della giuria di accettazione della II Biennale di Venezia. Fra il 1896 e il 1897 collaborò ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] relative agli itinerari italiani diEnrico IV (anche per il all'Inghilterra. Una settantina ne elenca già il privilegio di Alessandro Id., L'hospice du Grand-St-Bernard. Etude archéologique, ibid., II(1947), pp. 19-44; A. Donnet, Le Grand-St-Bernard ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] d’Inghilterra nel 1529. Trasferita in seguito a Pietro Vanni, segretario alle lettere latine diEnrico thesis, European University Institute, Firenze 1983; F.J. Baumgartner, Henry II and the Papal Conclave of 1549, in Sixteenth Century Journal, XVI ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , con cura d’anime di più di 600...” (Prodi, II, pp. 71-72). Le di matrimonio tra il duca ed Elisabetta d’Inghilterra, che rischiava di mettere sul trono di Francia, alla morte diEnrico III, privo di prole, un principe protestante.
Nel timore di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...