PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] raggiungere l’Inghilterra. Divenne membro della Chiesa italiana di Londra e e il desiderio di incontrare Enrico IV. Il re di Navarra, da e testimonianze, a cura di L. Firpo - R. Piattoli, I-II, Firenze 1955-1957; A.E. Baldini, Tre inediti di F. P. al ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] stabilmente in Aquitania, Irlanda e Inghilterra, a Malta, affinò la della vita et gesti, del R.mo P. M. Enrico Silvio, Asti 1613; Pablo de la Cruz, Recopilacion of the Carmelites in Persia…, a cura di H. Chick, I-II, London 1939, 2012; L. De La ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Francia e Inghilterra, ottenne dal sovrano francese Filippo II Augusto il feudo di Leberau (Lièpvre), in Alsazia.
Nella primavera del 1196 guidò un corpo di spedizione tedesco attraverso le Alpi e, giunto a Torino, vi attese l’imperatore Enrico VI ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] Inghilterra in aiuto di Maria la Cattolica. L’encomio didiEnrico III re di Polonia e di Francia.
Sempre nel 1556, in seguito all’epidemia diII, pp. 607-621; M. Verdenelli, Introduzione a B. Tomitano, La lingua toscana. Quarto libro, a cura di ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] importazioni aggiuntive di ghisa dalla Toscana e dall’Inghilterra. A nominato eredi universali i figli di secondo letto Gaspare Eugenio Enrico (Carema, 1838-99) Studi e documenti, I, Aosta 1987, pp. 78-84; II, ibid. 1988, pp. 96-104. Una sintesi in R ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] di impegnarsi con tutti i mezzi affinché Enrico III non si alleasse con Ginevra e il duca d’Alençon non sposasse Elisabetta d’Inghilterra.
Il periodo torinese di e della corte. Il 25 giugno Rodolfo II lo ricevette in prima udienza, accompagnato da ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Inghilterra, giudica la collezione eccellente per quantità più che per qualità: la presenza preponderante di autori fiorentini e toscani di , 1853, II, p. Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuola norm. sup. di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta da parte di quest'ultima a favore dei valdesi, verso i quali ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] alla Camera come rappresentante liberale del collegio di Avellino II, dove fu confermato anche nella legislatura seguente società; e all'esempio della Germania e dell'Inghilterra, dove si andavano diffondendo benemerite leghe contro la tubercolosi ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] con Alvise Priuli e Reginald Pole, esule inglese di sangue reale, perseguitato da Enrico VIII e nel 1536 creato cardinale da Paolo II, 2, Madrid 1963, ad ind.; C. De Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...