SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] viveva da tempo in Inghilterra in qualità di forestiero, frequentava l’ambiente di Elisabetta I – arrestato nel 1566 come partigiano di Margaret Douglas Contessa di Lennox (nipote diEnrico firma dell’atto di abiura contro Filippo II (1581), e sono ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] , poco dopo la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città e imbrogliò molta gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò in Brown, Studies in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, cit., pp ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] di un sussidio del governo francese. Dopo un soggiorno in Inghilterra, Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele Rossetti in quella di - G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, II, Bologna 1914, pp. 567 s.
A. Vannucci, I ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di Priero e il principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, tornò in Piemonte dopo un breve periodo trascorso in InghilterraEnrico Morozzo della Rocca, tornò in Piemonte, nel Canavese, con l’obbligo di Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] diEnrico VIII (autore di liriche in parte edite nel 1589 e poi di nuovo nel Settecento, in parte ancora manoscritte presso la Bodleian Library di Oxford), il quale dedicò due epigrammi ad altrettante opere di Solari conservate in Inghilterra ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] e Luigi II d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra i genovesi e i fiorentini. Il 10 novembre ebbe il compito di esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio diEnrico IV re d’Inghilterra; e ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] o in presenza di regnanti (Elisabetta d'Inghilterra), poi dimenticato nel e della gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni), un curiale virtuoso contatto con il G.) e oratore nel 1509 presso Giulio II; morì a Roma nel 1511. Quanto al Savoia, invece ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] diEnrico III del maggio 1236 lasciano intendere che Pietro da qualche tempo aveva fatto ritorno in Inghilterra , pp. 140, 159, 175, 179 s., 220, 381, 384, 477, 499, 512, 544; II, London 1844, pp. 46, 49, 57, 88, 134, 141, 207; ibid., I, London 1835 ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 1267 e il 1268 alla difficile missione in Inghilterradi Ottobono Fieschi, l’antico protettore di Paltanieri.
Col nuovo pontefice (Gregorio X fu politici con Enrico IV, duca di Slesia (1253 circa-1290), col re di Boemia, Ottocaro II, e accolse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] di Camera e quindi collettore delle rendite camerali del Regno d'Inghilterra; successivamente Cosmato ricoprì la carica di tesoriere e diEnrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo didi Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...