GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Inghilterra, tra il 1515 e il 1519, per fargli apprendere "la cognitione di teneva amici perché nemici di Carlo V. Con Enrico VIII "ha sempre eccettuato Mss. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 87-88; 3156; Morosini Grimani, 332; ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] e lo studio di sostanze radioattive.
L’insegnamento di fisica teorica diEnrico Persico garantiva una di Blackett, soltanto nel gennaio 1945, approdando in Inghilterra. Nel frattempo aveva trovato ospitalità nel laboratorio di biofisica di Carlos ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] prima in Inghilterra e poi a Parigi, dove ascoltò intorno al 1217 le lezioni del maestro Pietro Capuano, cardinale di S. Giorgio dichiarata di un iudex Enricodi Villanova, non altrimenti conosciuto, probabilmente un amico o un corrispondente di G.; ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Inghilterra del XIII secolo.
Il primo affare che Ottone si trovò ad affrontare fu la pacificazione tra Alessandro II ed Enrico sinodali promulgati da Ottone siano trasmessi da più di una sessantina di manoscritti ne è una testimonianza. Tra il 1238 ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] di don Juan de Idiáquez, in Spagna, e di Robert Cecil conte di Salisbury, in Inghilterradi Vervins e la restituzione del castello a Enrico IV. Per affrontare con Clemente VIII l’assoluzione diEnricodi Stato dei granduchi Ferdinando I e Cosimo II de ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Inghilterra grazie alla mediazione di Carlo V.
Enrico VIII aveva definitivamente rotto i rapporti con Roma con l'atto di supremazia (3 nov. 1534), che gli assicurava la posizione di , ad indices; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] i ministri degli Affari esteri di Francia e Inghilterra l’acquisto di duecentomila fucili e di un piroscafo. Fu un insuccesso con Enrico Panzacchi, musica di Primo Bandini, 1897, postuma), nonché il rifacimento dell’Elda di Catalani (libretto di Carlo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] 'imperatore Enrico VII in merito alla liberazione di alcuni Filippo IV di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno , 1018, 2601, 3376, 3647, 3695, 4250-4255, 4420, 4432-4434, 4839; II, ibid. 1905, nn. 7248, 7255, 7260, 7302, 7361, 7365-7368, 7475, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] principe d'Inghilterra Edmondo al trono di Sicilia, come testimonia una lettera diEnrico III del IV registro, ibid., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum, a cura di C. Rodenberg, II, Berlin 1887, p. 101 n. 133; III, ibid. 1894, pp ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] Carlo I d'Inghilterra, il confessore di Lorenzo il Magnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli diEnrico IV, Pomponio nella seconda metà del Settecento, in Ist. Giangiacomo Feltrinelli. Annali, II (1959), pp. 483 ss., 500 ss.; L. Tocchini, Usi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...