RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] di filosofia scientifica diretta da Enrico Morselli, a cui collaboravano studiosi diInghilterra, da cui avrebbe tratto un’omonima monografia (Milano 1885). Dopo la laurea ottenne un premio di ; M. Pantaleoni, Erotemi di economia, II, Padova 1963, p. ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] Inghilterra come persona indesiderata.
A Londra frequentò Filippo Annibale Santorre De Rossi di Santarosa e coltivò amicizie tra uomini influenti che cercò di Paris 1837, pp. 15-18; Enrico, ibid., pp. 178-180; nei moti del 1821, II, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] di storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita diEnrico VIII, sul regno di Elisabetta. Si mostrò pure largo di colla vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e III, Macerata 1674), tra le quali è da segnalare ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] doge a palazzo ducale.
Il 10 febbraio 1400 il Senato deliberava l’invio di un ambasciatore al nuovo re d’Inghilterra, Enrico IV, uscito vincitore dalla lotta con Riccardo II; il 1° agosto Soranzo, reduce dalla missione, nel corso della quale aveva ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Nero. Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis lanue", si trovava a Famagosta nel 1458. Dopo l'annessione di Pera all'impero di Maometto II, sia Antonio sia Luca sono di Chio ed i De Luco di quell'isola. Nel 1468 compì un viaggio in Inghilterra ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] di Polidoro fu l’Anglica historia, commissionata da Enrico VII intorno al 1506, pubblicata nel 1534 e poi, in versioni aggiornate, nel 1546 e nel 1555.
Prima storia d’Inghilterradi P. V., in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 5, II ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] dei fratelli di Bruto. Quando, dietro pressioni del governo di Vienna il granduca di Toscana Leopoldo II iniziò a 1869) e di poesia tedesca (Über der deutsche Hesametrik, ibid. 1871). Con J.A. Demogeot compì due viaggi in Inghilterra e Scozia ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] RAI (gennaio 1952). Viaggiò in Francia e in Inghilterra, ma soprattutto negli Stati Uniti (1952) in cui economica 1924-34; II, Dalla guerra d’Etiopia al crollo del fascismo 1935-1943, Napoli 1978; F. Malatini, Cinquant’anni di teatro radiofonico, 1929 ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] Inghilterra, ibid., 1899, vol. 83, pp. 348-354; L’anarchia didi fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] di questa attività. Anche il B. venne incaricato di compiere missioni politiche in Inghilterra prima della morte, con lettere diEnrico IV datate da Troyes, 30 Suisses, de leurs alliés et de leurs confédérés, II, Berne-Paris 1902, pp. 559, 645; E ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...