Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] occidentali della Francia che, dal 1154, erano unite all'Inghilterra sotto il dominio diEnricoII Plantageneto, marito di Eleonora di Aquitania; le relazioni artistiche tra l'Inghilterra e quelle terre risalgono però almeno al quarto decennio del ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] le altre insegne; diversamente si verificava per es. in Inghilterra o in Francia, i cui corredi per l'incoronazione la raffigurazione più antica è quella dell'imperatore EnricoII nel Sacramentario di Ratisbona, risalente al 1002-1014 (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] successore il re d'InghilterraEnrico V (m. nel 1422). Quando però, alla morte di Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio del re d'Inghilterra, il delfino si fece incoronare re col nome di Carlo VII.Ai quarant'anni di regno di Carlo VI, detto ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] suo regno, EnricoII (1154-1189). L'architettura a. si identifica sostanzialmente con l'architettura romanica in Inghilterra, ma il 1170. La chiesa del St Cross Hospital è ricca di elementi ornamentali in misura mai eguagliata fino a quel momento ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Guglielmo I), re EnricoII (1154-1189), figlio di Stefano, con la sua eredità angioina e il suo matrimonio con Eleonora d'Aquitania (1152), venne infine riconosciuto come sovrano sia di gran parte della Francia, sia dell'Inghilterra. Suo figlio ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] e singole pietre; sono inoltre menzionati candelabri, ecc.
Infine si ha notizia di una corona appartenente all'eredità di Federico II che re Enrico III d'Inghilterra desiderava acquistare per suo figlio Edmondo ‒ in quanto pretendente al trono del ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] soffrirono l'esilio o il martirio nel conflitto con l'autorità laica. Nel 1177 Guglielmo IIdi Sicilia aveva sposato Giovanna d'Inghilterra, figlia diEnricoII, che, analogamente a quanto fecero le sue sorelle in Germania e in Spagna, promosse il ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] conduceva da quest'ultima e dalla regione renana verso l'Inghilterra (Verdun, Mezières, Dinant, Namur, Huy, Liegi, di Liegi e l'impero germanico furono molto saldi e i vescovi di Liegi EnricoII (1145-1162), Alessandro II (1164-1167) e Rodolfo di ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] III (v.), sebbene venissero adottate dai suoi predecessori forme di transizione, come nel caso di Orford (Suffolk), uno dei primi esperimenti diEnricoII, che costituisce un unicum in Inghilterra: il mastio si presenta poligonale all'esterno e ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] Secoli 13°-14°
Il P. faceva parte del vasto insieme di territori che la duchessa Eleonora di Aquitania portò in dote nel 1152 a EnricoII Plantageneto, divenuto poi re d'Inghilterra nel 1154. Questo impero territoriale si dissolse tuttavia alla fine ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...