BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] Allorché sul finire del secolo XIX, in Inghilterra prima che altrove, per merito di W. Morris, rinacque la tipografia artigiana come reazione ai procedimenti meccanici di composizione e di stampa e fotomeccanici di riproduzione, ci si orientò verso i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] con Camillo Gualengo e Ascanio Giraldini, per sostenere in terra polacca l'elezione di Alfonso II al trono di quel Regno, che dopo la breve parentesi diEnricodi Valois venne assegnata a Stefano Báthory. Al nudo resoconto della cronaca il Discorso ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] di ritorno a Roma sicuramente all'inizio del dicembre 1426, quando Martino V rispose alla lettera del re d'Inghilterra Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s.v. Cesarini di Roma; C.Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasteri 1914, pp. 6 n. 43, 26 n ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] dalla Curia con il vescovato di Feltre.
Subito dopo Giulio II gli affidò un'altra missione diplomatica di lui. Come cardinale protettore dell'Inghilterra e della Germania, era uomo di fiducia sia diEnrico VIII sia di Carlo V, il quale come nipote di ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] presso il re d'Inghilterra su incarico di Pasquale II non segnò propriamente un successo.
Guido assunse un ruolo di punta, come si è detto, con la crisi successiva alla concessione a Enrico V da parte di Pasquale II del cosiddetto privilegio delle ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] , dov'era nato lo stesso Enrico; nei registri parrocchiali di San'Ilario relativi all'epoca ( circolare da costui in Inghilterra, le dissertazioni usano molte . de Lalande (Voyage en Italie, Genève 1790, II, p. 433; al Lalande il Magnanima dedicherà la ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] e quello di villa Glori (23 ott. 1867), dove moriva il fratello Enrico e l' congresso di Berlino l'Austria si prese la Bosnia-Erzegovina, l'Inghilterra Cipro 1878da B.C., in Annali pavesi del Risorgimento, II(1964), pp. 195-205. Sulla politica estera ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] diEnricodi Lorena e la rapida ricomposizione del contrasto (1618), consolidata un anno più tardi dal riavvicinamento di Luigi XIII alla madre.
Le scelte politiche di C. II , Spagna, Inghilterra. Condivise anche attivamente i miti di crociata che ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] di A. Franchetti, il C. scomparve per un lungo periodo, annullando tutti gli impegni che aveva preso fino all'autunno.
Fu l'esplosione della crisi personale, familiare, segreta dei Caruso. In realtà, la nascita del secondo figlio (EnricoInghilterraII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] 'illusione di potere diventare re d'Inghilterra. Dal papa si era fatto nominare anche protettore dei collegi inglesi di Roma di loro, con insospettabile voltafaccia del più fedele alleato della Francia, il parente diEnrico IV, Ferdinando granduca di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...