BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] e se ne andò in Inghilterra. Quali fossero le sue intenzioni diEnricoII partecipò all'assedio e alla battaglia di Renty, il 12 agosto di quell'anno, e nel 1555 alla campagna di Piemonte, agli ordini del maresciallo di Brissac e poi del duca di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] che G. fosse stato inviato presso la corte siciliana dal re d'InghilterraEnricoII, in occasione dei preparativi per le nozze tra sua figlia Giovanna e Guglielmo II. Questa notizia, sulla scorta di quanto già detto, non può corrispondere al vero.
In ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] (24 maggio 1165) Federico prestò giuramento a Pasquale, coinvolgendo un buon numero di principi imperiali oltre ai rappresentanti del re d’InghilterraEnricoII. Quest’ultimo infatti era in quel momento in aperta lotta con papa Alessandro III ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] epoca di pace e sviluppo civile, dopo tre dogati segnati dalla guerra. In effetti, quelli che seguirono furono anni tranquilli, almeno sul fronte dell'impegno militare: dichiaratasi neutrale in occasione del conflitto seguito tra Carlo V ed EnricoII ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del re di (Bembo, p. 390). Il 27 apr. 1509 Giulio II lanciò la scomunica contro Venezia, ma gli animi dei governanti ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Inghilterra e Stati Uniti, per studiare i progressi tecnologici esteri. Ebbe modo così di il fratello primogenito Enrico che succedeva alla presidenza speciale de Il Mercurio, II (1945), 16; I. Montanelli, Ricordo di F., in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] . 985), in cui si promette un'azione più decisa nei confronti del re d'Inghilterra, se questi non si fosse ravveduto (e per l'atteggiamento di B. nei riguardi diEnricoII dopo l'assassinio del Becket cfr. la lettera dell'abate Riccardo, in M. Brial ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito di Ferrara, seguì con interesse la discesa in Italia diEnrico VII di , Historia eccles. di Vicenza, Vicenza 1652, II, pp. 156 ss.; C. A. Renitale, Esemplari domestici di santità proposti a' ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] il vero molto improbabile, diEnrico IV di Francia. E lo degli ambasc. venetial Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. XIX, XX, . 422; G. B. Contarini, Della veneta istoria, II, Venezia 1663-65, p. 243; J. Gratiani Historiarum ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei re di Francia e d'Inghilterra da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco diEnrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...