Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] , dopo la riforma monetaria austriaca del 1858, furono coniate nelle zecche di Milano e di Venezia c. d’oro. In Inghilterra la c. d’oro e d’argento fu emessa da Enrico VII, Edoardo VI e Carlo II. Ne è stata sospesa la coniazione tra il 1902 e il 1907 ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] , o quella che Francesco II da Carrara fece fondere nel 1390 per la riconquista di Padova. Ma la m. ritratti.
Né Spagna, né Inghilterra ebbero nel Rinascimento scuole di medaglisti. In Inghilterra si hanno m. con Enrico VIII; molti i medaglisti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] dell’ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante il regno di Giacomo II (1685-88) Inghilterra. Tra le opere moderne: biblioteca (1959) ed edifici per le facoltà di zoologia e psicologia (1964-70), di J.L. Martin; Said Business School (2001), di ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] condusse i negoziati con la Francia (1392-94) e soffocò la ribellione nel Cheshire (1393). Riccardo II esiliò (1398) il figlio di Giovanni, Enrico Bolingbroke, confiscandogli titoli e terre, ma questi dopo qualche mese lo costrinse ad abdicare e si ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] e aiutate dai conti di Tolosa, Foix e Comminges e da Pietro II d’Aragona, riuscì vittorioso nella battaglia di Muret (1213) e chiesa di Viterbo (1271) il cugino Enricodi Cornovaglia, nipote del re d’Inghilterra, per vendicare la sconfitta di Evesham ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] Nelle guerre del regno diEnrico III le maggiori famiglie della contea appoggiarono Simon di Montfort. Nella guerra e accompagnò Riccardo II nella spedizione scozzese (1385); Humphrey (1402-1460) fu creato (1444) duca di Buckingham e morì combattendo ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] devastarono il suolo francese e catturarono Giovanni II, re di Francia. Seguì la Pace di Brétigny (1360) con cui Edoardo III 1428-29). Fu allora che, essendo re d’InghilterraEnrico VI e re di Francia Carlo VII, divampò la riscossa nazionale francese ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] diEnrico I re d’Inghilterra, il loro figlio Enrico Plantageneto unì la corona d’A. e del ducato di Normandia alla corona d’Inghilterra in appannaggio nel 1356 per Luigi, fratello del re Giovanni II; nel 1360 fu eretta a ducato. Quest’ultima dinastia ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] corona. Riccardo II la concesse poi (1385) a Michael de la Pole (1330-1389), alla cui famiglia rimase, attraverso varie vicende, fino a Edmund de la Pole (➔ Pole, de la), che morì senza eredi (1513). Enrico VIII creò (1514) duca di S. il generale ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] (1416). Accompagnò Enrico V nelle campagne di Francia e fece parte del consiglio di reggenza diEnrico VI.
Nel 1443 il titolo tornò al figlio del primo duca, John Holland (1395-1447), ammiraglio, maresciallo d’Inghilterra e governatore dell ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...