Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] nipote Enrico il Leone, ma la morte gli impedì di consolidare la dignità ducale bavarese. EnricoII 'Jasomirgott Inghilterra nei pressi di Vienna cadde nelle mani degli sgherri di Leopoldo, che alcuni mesi più tardi lo consegnò all'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di cui il D. era comproprietario, salpata da Chio verso l'Inghilterra, fu catturata dal pirata Nicolò Centurione presso l'isola di ottenne protezione da EnricoII: unitosi ad altri ribelli, tentò di organizzare nel 1553 un colpo di mano su Genova, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] della politica estera sabauda. Per questo, nel 1554, fu incaricato di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo IIdi Spagna.
Partito da Calais il 1° settembre, in un primo ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] tra Maria de' Medici ed Enrico IV di Navarra, il L. lamentava le di segretario il neocardinale Carlo de' Medici, fratello di Cosimo II ; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana in Inghilterra nel regno di Elisabetta e di Giacomo I, Firenze 1923, pp. 51- ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerra di successione spagnola; il 25 giugno 1701, su invito del governatore e capitano generale dello Stato di Milano Carlo Enricodi ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] 29 settembre 1588 se ne impadronì in nome diEnrico III. Salito sul trono di Francia Enricodi Navarra, il Parlamento di Aix chiese la protezione di Carlo Emanuele, il quale con l’assenso di Sisto V e di Filippo II invase la Provenza e ne assunse il ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] loro potere di disposizione su tali beni. Nel Regno meridionale, come più tardi nel lontano Regno normanno d'Inghilterra, è diverse meccanismi di tutela dei beni della Corona: già un documento diEnricoII del 1020 (Die Urkunden Heinrichs II., in ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] questi passò in Inghilterra nel luglio 1554 in occasione del matrimonio con Maria Tudor e dal quale subito dopo, nell'agosto, venne inviato a Renty, in Fiandra, dove l'imperatore si trovava assediato dalle truppe diEnricoII.
Sempre secondo il ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] di Hereford, a nome del suo re, lo costituì procuratore diEnrico III d'Inghilterra presso la Curia pontificia, tra l'altro con l'incarico di l'administr. du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Aniou, Paris 1891, p. 207; R. Sternfeld, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] modo di fare l'ingresso nelle corti italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, II, aveva conosciuto una delle più ricche e illustri dame dell'Impero, la contessa Sofia Luigia Haugwitz, vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...