VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] figura barbuta e coronata di Cristo in abiti sacerdotali va interpretata come probabile ritratto diEnricoII - e generalmente espressa nei Inghilterra del sec. 12° di codici ottoniani dei v. della scuola di Echternach, come anche, probabilmente, di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] zecca, divenuto il consigliere più importante di Clodoveo II, fu eletto vescovo di Noyon alla morte del re. Oddone e suo figlio Edoardo detenevano, come orafi, una posizione rilevante alla corte del re Enrico III d'Inghilterra. Nel 1270 Filippo III l ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] dell'Inghilterra, dove i luoghi di residenza reali dal sec. XIII divennero centri dell'attività edilizia per ragioni di rappresentanza dell'attivismo diEnrico il Leone (1129/1130 ca.-1195), l'impegno di Federico II e dei suoi figli Enrico VII e ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] sempre la sua specificità nell'idea di un neo-qualcosa, di sovrappiù, di esagerazione, di sproporzione, di pseudo-funzionalità, di frenesia. Proprio come reazione contro l'establishment borghese, col suo mobilio EnricoII (neo-, naturalmente), con i ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] (per es. immagine dei canoni del Sacramentario diEnricoII, del 1002-1014, Monaco, Bayer. Staatsbibl., nella basilica di S. Michele a Pavia) e sporadicamente anche in Inghilterra e Danimarca (per es. c. del 1240 ca. nella cattedrale di Wells; ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , lat. 1152, c. 3v). Le eccezioni sono rare: le raffigurazioni di Ottone II sulla placca eburnea, già ricordata, di Parigi (Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) e diEnricoII nell'Evangeliario di Montecassino (Roma, BAV, Ottob. lat. 74, c. 193v ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di architettura; nel 1820 vinse il II premio "A. Canova" dell'Accademia di S. Luca di Roma con il progetto Fabbrica da potersi adattare in locale opportuno all'Accademia di S. Luca. Nel 1822 Enrico . Andò due volte in Inghilterra (nel 1830 e nel 1850 ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] da sottrarre all'Inghilterra, nel 1826, la Collezione Salt, composta di 4.000 pezzi, al prezzo di 250.000 franchi, sotto EnricoII), perde però parte delle sue ricchezze durante le guerre di religione. Fu Carlo IX ad istituire la carica di guardia ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] del sec. 11°, ma in N. e in Inghilterra continua sino alla fine dell'epoca romanica. Parallelamente, le il territorio plantageneto e al mecenatismo diEnricoII (1154-1189) si devono costruzioni come la cappella di Saint-Julien a Petit-Quevilly (dip ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] comprendente Verona, la marca della Carniola e l'Istria, al tempo diEnrico il Litigioso (951-995). Suo figlio, il futuro imperatore EnricoII (973-1024), fondò nel 1002 la diocesi di Bamberga e commissionò la costruzione del duomo.Alla metà del sec ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...