PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] successori, Callisto II, Onorio II, Anacleto II, Innocenzo II) per la quantità di lavoro procurata di ecclesiastici convenuti dall’intera Francia, dall’Italia, dall’Inghilterra, avvenne l’incontro con la delegazione diEnrico V, guidata da Bruno di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Si parlò di una provocazione per favorire il disegno diEnrico IV di normalizzazione dei II e la Lega evangelica per la successione del Ducato di Clèves e Juliers. Il re di . Francia, filze 38-43; ibid. Inghilterra, filze 10-15; ibid. Savoia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] politica di Elisabetta I d'Inghilterra che, sospettata di "principi tedeschi" che chiedono a Rodolfo IIdi poter "vivere con la libertà della conscientia 9 febbraio, nel corso delle quali a Enrico IV che professava, grato del riconoscimento veneziano ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] Wolsey di ottenere l'invio di un legato in Inghilterra a cui fosseaffidato l'esame della questione matrimoniale diEnrico; solo esempio di entrare in possesso del breve originale di dispensa di Giulio II, dall'altro tentò di modificare i rapporti di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] al rito della guarigione delle scrofole. Conobbe il Mazzarino, Luigi IIdi Borbone principe di Condé ed altre personalità francesi. Nel marzo 1661 le notizie sulla restaurazione monarchica in Inghilterra lo indussero a partire per Londra. Il 2 maggio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] , figlio diEnrico III d'Inghilterra. Tuttavia, non poté alla lunga mantenere la sua posizione di neutralità, 291r, 302v, 332r, 355, 362v, 438r, 472v, 503v, 528v, 531r-532r, 533rv; II, cc. 52v, 103r, 133v, 263r; III, cc. 33r, 34r, 42r, 70r (si ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] di un affresco rinvenuto a Bassano del Grappa, rappresentante per taluni (ma la datazione è controversa) Federico II, la sua terza moglie Isabella d'Inghilterra fra la corte tedesca diEnrico, primo figlio di Federico II e re di Germania dal 1220, e ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] nella vicenda dell'annullamento del matrimonio diEnrico VIII d'Inghilterra. Nell'aprile del 1529egli riuscì a 1507-1516. Correspondencia inedita con el embaiador Vich, Madrid 1963, I, passim; II, pp. 124, 233 s., 246;G. Zurita, Anales de là Corona de ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] , invitato dall'imperatore, alla corte di Federico II a San Germano insieme con il vescovo di Bergamo, Enricodi Sesso, che morì durante la missione, per proporre trattative di pace. L'elezione dell'arcivescovo di Milano, avvenuta durante la vacanza ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] di bocca ed aveva avuto da Ferrante Gonzaga, da lui accompagnato in Inghilterra in una sua missione presso gli alleati, la proposta di su di lui., perché si ponesse a capo di una congiura che avrebbe dovuto consegnare Genova nelle mani diEnricoII. I ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...