CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] Inghilterra Riccardo Cuor di Leone gli offrì l'arcivescovato di Canterbury. Egli morì durante l'assedio diEnrico VI e Costanza, dopo l'incoronazione, inizialmente lo tennero lontano dalla loro corte ed evitarono di ricordare il nome di Frederici II, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] , andò in esilio a Roma e tornò in Inghilterra solo dopo la morte di Guglielmo II. Egli rifiutò però di prestare il giuramento di vassallaggio a Enrico I, che si mostrava ben disposto alla riforma, e di ricevere da lui l'investitura, poiché egli si ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di catturarlo vivo o morto, venne ribadita, sempre lo stesso giorno, anche a Enrico VI d'Inghilterra in una lettera di en Angleterre: la crise de 1458-1466, in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 810-824; Id., Gênes au XVe siècle ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] alla corona imperiale: Riccardo di Cornovaglia, fratello diEnrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli nell'agosto 1260 e realistici dei primi due secc., Bari 1920, I, p. 47; II,p. 79; Chartul. Studii Bononiensis, V, Bologna 1921, doc. CCCCIV; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] del 1304, stipulato nel frattempo un trattato di pace e alleanza con l'Inghilterra, che si poté dare inizio ai preparativi servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] di un privilegio decennale di Giulio II all'editore, il canonico di S. Pietro Tommaso Pighinuzzi da Pietrasanta, redattore di Mazzocchi il titolo è Momus sive de principe.
Dopo che Enrico VIII d'Inghilterra il 14 sett. 1521 aveva inviato a Leone X una ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Enrico IV didi Bruto di S. Benelli (teatro Odeon di Milano, 9 nov. 1937) ed Elisabetta d'Inghilterra in Elisabetta (L'amante negata all'amore) di 1963, pp. 362-363; II, ibid. 1964, pp.56, 261, 282; E. Possenti, 10 anni di teatro, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di cui il D. era comproprietario, salpata da Chio verso l'Inghilterra, fu catturata dal pirata Nicolò Centurione presso l'isola di ottenne protezione da EnricoII: unitosi ad altri ribelli, tentò di organizzare nel 1553 un colpo di mano su Genova, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] della politica estera sabauda. Per questo, nel 1554, fu incaricato di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo IIdi Spagna.
Partito da Calais il 1° settembre, in un primo ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] EnricoII. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito di Maria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi di 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I diInghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...