PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] impegnato fino al 1520 in missioni diplomatiche in Inghilterra (dove incontrò Erasmo, che ne lodò in diEnricoII, degli esuli partenopei francofili e di quelli ostili al governo mediceo di Firenze, allora principale alleato di Carlo V in Italia. Di ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] (24 maggio 1165) Federico prestò giuramento a Pasquale, coinvolgendo un buon numero di principi imperiali oltre ai rappresentanti del re d’InghilterraEnricoII. Quest’ultimo infatti era in quel momento in aperta lotta con papa Alessandro III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] re di Germania, il successore diEnricoII, Corrado IIdi Franconia di Aquileia, il tedesco Poppone, deciso sostenitore di Corrado II.
Alla cerimonia di incoronazione di Corrado II assistette, tra gli altri, anche re Canuto, sovrano d'Inghilterra e di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , con Ottone II (973-983), Ottone III (983-1002) ed EnricoII (1002-1024), creò una vera e propria Chiesa di Stato, basata dell'immagine di S. Anna che insegna a leggere a M. bambina, elaborata con tutta probabilità in Inghilterra, testimonia però ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] trono d'Inghilterra. La proposta non fu raccolta da Filippo II in quanto non vedeva di buon occhio un fratello del re di Francia regnare il 16 maggio 1573.
L'ascesa nel 1574 diEnrico al trono di Francia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di Stato, Enrico VIII d’Inghilterra:
Cosa fece, quel grande uomo [scil. Costantino]? Rifiutò totalmente l’abito di West. From the Carolingians to the Maurists, ed. by I. Backus, II, Leiden-New York-Köln 1997: I. Backus, Ulrich Zwingli, Martin Bucer ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di evitare i bombardamenti delle proprie città: l’arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster, dopo il bombardamento scrive al re Giorgio VI diInghilterradiEnrico 216.
11 N. Revelli, Il mondo dei vinti, II, Torino 1963, pp. 75-76.
12 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per l'evidente reticenza contro gli esuli che, con l'appoggio di Roma, erano riusciti a tornare in Inghilterra: alcuni, come il gesuita Robert Parsons ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] figura barbuta e coronata di Cristo in abiti sacerdotali va interpretata come probabile ritratto diEnricoII - e generalmente espressa nei Inghilterra del sec. 12° di codici ottoniani dei v. della scuola di Echternach, come anche, probabilmente, di ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] dopo l'elezione al soglio pontificio, che il papa aveva il potere di deporre re e imperatori in tal senso si mosse contro EnricoII, re di Castiglia, che, seppure alleato di Gregorio XI nella guerra contro Firenze, si era ormai schierato a favore ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...