• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
539 risultati
Tutti i risultati [1974]
Storia [539]
Biografie [665]
Religioni [271]
Arti visive [189]
Storia delle religioni [96]
Diritto [111]
Geografia [94]
Letteratura [82]
Diritto civile [74]
Europa [68]

Cistercensi

Federiciana (2005)

Cistercensi Paola Vitolo L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] , Inghilterra e Spagna. Intorno al 1250 l'Italia ne aveva altrettante, ma di esse una trentina erano di recente di Guglielmo II (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regno di Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – RUGGERO II DI SICILIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cistercensi (4)
Mostra Tutti

ACRI

Federiciana (2005)

Acri Jean Richard Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] al rappresentante di Carlo d'Angiò, Ruggero di S. Severino (1276). Di conseguenza il re di Sicilia, avvalendosi dell'appoggio del contingente francese di stanza ad Acri, esercitò la sovranità fino al 1286, anno in cui il nuovo re Enrico II riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – EDOARDO D'INGHILTERRA – ASSISE DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI (6)
Mostra Tutti

normanni

Dizionario di Storia (2010)

normanni (germanico settentr. «uomini del Nord») normanni (germanico settentr. «uomini del Nord») Nome dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (svedesi, norvegesi, [...] di Normandia, Guglielmo, figlio di Roberto, cugino di Edoardo, rivendicò la successione al trono, e la sua conquista dell’Inghilterra di Lecce, e Costanza figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI di Svevia; la lotta si concluse con la vittoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – CARLO III IL SEMPLICE – EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO IL GUISCARDO – ENRICO VI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su normanni (4)
Mostra Tutti

ANASTASIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio IV Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] s. Ildegarda di Bingen (S. Hildegardis Epistola II, in P.L., CXCVII, coll. 151-53), accusandolo di trascurare la giustizia. Nella lotta per la sede di York, che da anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed Enrico Murdach, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ILDEGARDA DI BINGEN – ARNALDO DA BRESCIA – OTTONE DI FRISINGA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO IV (1)
Mostra Tutti

Liverpool

Dizionario di Storia (2010)

Liverpool Città dell’Inghilterra occid., nella contea metropolitana di Merseyside. Nel 1207 Giovanni Senzaterra, divenuto poco praticabile il porto di Chester, scelse il luogo di L. come base per la [...] partirono uomini e rifornimenti per gli eserciti di Irlanda e del Galles. Nel 1229 i mercanti di L. ottennero da Enrico II il privilegio di costruirvi la propria gilda. Considerata una dipendenza di Chester, L. acquistò piena autonomia solo verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – AFRICA OCCIDENTALE – INDIE OCCIDENTALI – INGHILTERRA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liverpool (3)
Mostra Tutti

Windsor

Dizionario di Storia (2011)

Windsor Città dell’Inghilterra merid., nel Berkshire, sulla riva del Tamigi. Old Windsor, probabilmente già abitata in epoca romana, fu una delle residenze di Edoardo il Confessore. Concessa da Edoardo [...] ordine dei cavalieri della Giarrettiera da lui istituito, fu dimora di molti re d’Inghilterra: fu residenza favorita di Edoardo III, di Enrico VIII, di Giacomo I, della regina Anna e di Giorgio III. Durante la guerra civile il castello fu occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL CONFESSORE – ENRICO VIII – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windsor (2)
Mostra Tutti

AGNESE DI BOEMIA (O DI PRAGA), SANTA

Federiciana (2005)

AGNESE DI BOEMIA (O DI PRAGA), SANTA Figlia di Premislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque a Praga nel 1211. Educata nel monastero cistercense di Trebnitz, all'età di tre anni [...] seguire la vocazione religiosa ma fu chiesta in moglie altre due volte, da Enrico III d'Inghilterra e poi, dopo la morte di Iolanda di Brienne, dallo stesso Federico II. Papa Gregorio IX la aiutò però a schivare tali offerte. Non è chiaro come A. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – IOLANDA DI BRIENNE – PAPA GREGORIO IX – CHIARA D'ASSISI – BEATIFICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE DI BOEMIA (O DI PRAGA), SANTA (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] una principessa bizantina della famiglia Comnena, G. sposò (1177) Giovanna, figlia d'Enrico II d'Inghilterra. La pace col Barbarossa e la conclusione delle nozze permisero a G. di tentare una più attiva politica d'espansione ai danni dei Musulmani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGHERITA DI NAVARRA – TRIPOLI DI SIRIA – MANUELE COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono (4)
Mostra Tutti

Raimóndo V conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1134 - m. Nîmes 1194) di Alfonso Giordano cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con Enrico II d'Inghilterra vincendolo con l'aiuto di Luigi VII di Francia, suo suocero, [...] e ancora contro il re d'Aragona, Alfonso II, e contro Riccardo Cuor di Leone. La sua corte fu un notevole centro culturale. Sotto di lui si diffuse nella contea il movimento dei catari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VII DI FRANCIA – ARAGONA – CATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo V conte di Tolosa (2)
Mostra Tutti

Albany, John Stewart 4º duca di

Enciclopedia on line

Figlio di Alexander (1481-1536); nel 1515, alla morte di Giacomo IV, assunse la reggenza di Scozia che conservò fino al 1524. Fautore della tradizionale alleanza franco-scozzese, guerreggiò contro l'Inghilterra [...] Giacomo V saliva sul trono di Scozia, e l'anno dopo accompagnò Francesco I nella campagna d'Italia. Nel 1530-1533 fu ambasciatore per la Francia presso la Curia romana e negoziò il matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali