ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] Salvatore, l'attuale Castel dell'Ovo, che diventò la residenza dell'imperatrice.
Del contegno di Federico II si mostrò turbato Enrico III d'Inghilterra, che si lamentò del fatto che la sorella non partecipasse alle cerimonie solenni accanto al marito ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] IIdi Spagna in aiuto dei Guisa e della Lega cattolica, ed Elisabetta I, regina d'Inghilterra, e i principi calvinisti tedeschi a favore degli ugonotti. Il conflitto procedette a fasi alterne, fino a quando nel 1588 venne ucciso Enricodi Guisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di origine ecclesiastica, come quella che era presente nel gruppo toscano che si raccolse attorno a Giuseppe Silvestri (Enrico nazioni cristiane, principalmente Francia, Inghilterra e Germania» (Proemio, in nell’opera di Filippo IIdi Macedonia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tempo, ascoltatissimo consigliere di Federico. Verosimile la partecipazione diEnricodi Morra, che Regno di Sicilia, ma anche in Francia, Inghilterra e Germania. I regnanti facevano di , Regno di Sicilia, l'eredità di Federico II), di seguito si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] trono d'Inghilterra. La proposta non fu raccolta da Filippo II in quanto non vedeva di buon occhio un fratello del re di Francia regnare il 16 maggio 1573.
L'ascesa nel 1574 diEnrico al trono di Francia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] alto e che si sarebbe esaurita già con Enrico VI. Federico II, nato in Italia "dal ramo trapiantato nel di guelfismo e ghibellinismo, di laicismo e teocrazia, scorgendo in Federico II l'antesignano del Rinascimento o dell'Illuminismo, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di Pisa. Dal 1513 al 1519 fu di nuovo impegnato, praticamente senza interruzioni, in attività diplomatiche, prima in Inghilterradi tranquillizzare Filippo II dando nel contempo respiro al tentativo di riguadagnare EnricoII, malgrado la tregua di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] 1870, dopo che la sconfitta di Napoleone III a Sedan aveva permesso alle truppe di Vittorio Emanuele IIdi fare ingresso a Roma, la quella di Francia e diInghilterra sui binari di un liberalismo politico che Cavour mai avrebbe mancato di additare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] squadre. E così decise di far svernare le galere nel porto di Genova; e, mentre scriveva a Filippo IIdi credere che la situazione Inghilterra: quando l'abile, e transfuga, Orazio Pallavicino nel 1586 cercò di riattivare canali di comunicazione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...]
Estinguendosi, con la morte senza eredi di Alfonso II d'Este, la casa dei duchi di Ferrara, quel feudo era devoluto alla Inghilterradi Elisabetta e poi di Giacomo 1, che aveva rapporti di amicizia con la Francia, la quale, sotto la guida diEnrico ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...