GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per l'evidente reticenza contro gli esuli che, con l'appoggio di Roma, erano riusciti a tornare in Inghilterra: alcuni, come il gesuita Robert Parsons ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 'amministrazione coloniale, Enrico Martínez pubblicò un Inghilterra con l'intento di promuovere in questa regione la creazione di officine per la lavorazione del ferro, di miniere e di 'anno seguente, il figlio di Byrd, William Byrd II, che era nato in ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Cranmer, arcivescovo di Canterbury e primate diInghilterra. Egli sostiene ruolo nella Chiesa, come precursore diEnrico VIII e dei suoi successori, Thomas Cranmer, Works, ed. by J.E. Cox, Cambridge 1846, II, p. 116.
3 Ivi, pp. 12-15.
4 Richard Hooker ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Carlo V, che combatteva contro EnricoII nelle Fiandre e in Lorena e, in Germania, contro Maurizio di Sassonia e i principi tedeschi , il G. cercò di ottenere l'appoggio del principe Filippo, sposato alla regina d'Inghilterra Maria Tudor, alla propria ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] veda a tal proposito il ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia intercontinentali, furono l’InghilterradiEnrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Bruxelles, salvo un viaggio al seguito di Filippo in Inghilterra, presso Maria Tudor; quindi in indussero a chiedere a Filippo IIdi essere lasciato libero di tornare a Parma; ma cattolica volgevano al peggio ed Enricodi Navarra poneva l'assedio a ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di Virgilio; riporta poi le predizioni di Gioacchino da Fiore e i versi dedicati al figlio diEnrico VI da Goffredo da Viterbo. In tutto il Federico II ad esempio, nell'articolo Pier della Vigna in Inghilterra (Petrus de Vinea in England), apparso in ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] dopo l'elezione al soglio pontificio, che il papa aveva il potere di deporre re e imperatori in tal senso si mosse contro EnricoII, re di Castiglia, che, seppure alleato di Gregorio XI nella guerra contro Firenze, si era ormai schierato a favore ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] anche Enrico VI tentò di imporre l'elezione di suo figlio, il futuro Federico II. Inghilterra e che trovò il sostegno soprattutto della città di Colonia e poi dell'arcivescovo di Colonia. I cronisti hanno riferito in questo contesto di carri colmi di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte diEnrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] delle Cortes di Barcellona e per la lotta condotta dagli Infanti Giovanni ed Enrico contro il re di Castiglia, Giovanni II. L' con il re d'Inghilterra e contò di riaccostarsi a Genova e a Milano; ma incontrò la recisa opposizione di papa Eugenio IV, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...