PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] e politica e il desiderio di incontrare Enrico IV. Il re diNavarra, da molte parti indicato come Lettere, documenti e testimonianze, a cura di L. Firpo - R. Piattoli, I-II, Firenze 1955-1957; A.E. Baldini, Tre inediti di F. P. al cardinal nepote e ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] però intanto sfumati: nel settembre del 1595 EnricodiNavarra era stato perdonato da Clemente VIII e storia della Accademia dei Lincei, I, pp. 889-899 e passim, Roma 1989, II, pp. 1505-1507, 1541-1545 e passim; Id., Il carteggio linceo, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] M. tornò a Roma nel 1578 e, su interessamento di Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno di bloccare alla corte imperiale gli sforzi del re EnricodiNavarra per ottenere appoggio alla sua politica mediante l'invio di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] . II.X.191 della Biblioteca nazionale di Firenze, contenente più di 100 sonetti sulle principali figure politiche dell’epoca), Margherita di Francia regina diNavarra (anche lei omaggiata di un centinaio di sonetti, nel Riccard. 2862), il duca Enrico ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] affidò la redazione della bolla papale che scomunicava EnricodiNavarra e lo dichiarava decaduto da ogni diritto alla de Côme, Paris 1907, p. 112; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 430; A. Pernier, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] EnricoII. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito di Maria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi di Guisa quei mesi burrascosi il L. era rimasto presso la corte diNavarra. Una voce subito smentita aveva attribuito a lui, che ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] trono di Francia da parte diEnricodiNavarra. Le finalità propriamente giuridiche di questa 230; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1820, II, pp. 76-78; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1865, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] fu tuttavia molto breve e non incise granché nei rapporti tra Filippo II e Sisto V, anche perché le tensioni più acute non si nei confronti del papa, accusandolo di sostenere occultamente il calvinista EnricodiNavarra. Di fronte a un tale episodio, ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] degli appoggi occulti dati a EnricodiNavarra e la concessione di prestiti erogati segretamente. Dopo che ; G. Fusai, B. V. ministro e consigliere di Stato dei granduchi Ferdinando I e Cosimo II de’ Medici (1542-1613), Firenze 1905; A. Segarizzi ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] politica di conciliazione voluta dalla regina Margherita diNavarra, di Capua e Riccardo vescovo di Siracusa, fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in Provenza per ricevere Giovanna, figlia diEnricoII d'Inghilterra, promessa sposa di Guglielmo II ...
Leggi Tutto