CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] di regius vicarius comitatus Pedemontis et partium Lombardie et capitanus generalis, Filippo diValois che si era dovuto ritirare alla fine del 1320. Nulla di G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 323, 325, 328 s ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] rimase al servizio imperiale non senza destare le preoccupazioni di Carlo IIdi Savoia. Nel 1522 ricevette l’ordine di raggiungere Carlo V in missione in Inghilterra presso la corte diEnrico VIII, dove avrebbe dato man forte all’ambasciatore sabaudo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] su L., anche se Alfonso mirava a sposare, come gli era stato proposto, Margherita diValois, sorella diEnricoII, o la figlia di lui, Isabella. La corte di Francia non guardava con simpatia al parentado con i Medici, non ritenuti degni degli Estensi ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] Piemonte Charles Cossé de Brissac scrisse allora a EnricoII consigliando di trattare Filippo nel miglior modo possibile sia a Parigi per assistere al suo matrimonio con Margherita diValois e poi, rifondando la corte, chiamò entrambi i ...
Leggi Tutto
Visconti, Galeazzo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borra, nato intorno al 1277, signore di Milano dalla morte del padre (1322), fu il secondo marito di Beatrice d'Este, [...] . Infatti alla calata diEnrico VII i militanti ghibellini rientrarono in Milano, e Matteo ebbe il vicariato imperiale. Da allora non ci furono più ostacoli alla sua ascesa; anche gli attacchi da parte dei guelfi (lotta con Filippo diValois, 1320-21 ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] Francia nel 1360 sotto il re Giovanni IIdiValois, con bontà di 24 carati e valore di 20 soldi; tale f. portava al dritto sinonimo di livre rimase a significare un valore di 20 soldi. Con Enrico III si ebbe nel 1575 il f. d’argento (tipi di busto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per successore il cugino Filippo diValois, Edoardo III reclamò per sé la corona di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per un delle rispettive azioni.
Spettava all'energia diEnricoIIdi dare al diritto comune inglese quella quadratura ...
Leggi Tutto
SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] una Francia cattolica, ma dominata da Filippo II, voleva dire la fine dell'indipendenza politica 'ultimo Valois. Le trattative ebbero quindi scarsi risultati. Quando poi nel dicembre 1588, con l'uccisione del duca e del cardinale di Guisa, Enrico III ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sbalorditiva accoglienza, del 1574, d'Enrico III diValois -, nonché "intrinsichissimo" di Palladio, che ospita nel suo -1573), a cura di Mario Brunetti-Eligio Vitale, I-II, Venezia-Roma 1963) ad accentuare il patriottismo di Donà (sul quale v ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Carlo diValois. Marito di Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, Carlo diValois, col concorso di suo fratello Filippo il Bello, del re di , Levant Trade, p.11.
52. EnricoIIdi Lusignano, Consilium, in Jacques Marie J. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...