OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1581 gli Stati Generali solennemente rifiutarono Filippo II come loro sovrano.
Come nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco diValois, duca d'Angiò, fratello diEnrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto francese ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] lo riebbe per diritto di conquista o per principio di legittima ereditarietà, bensì come dote di Margherita diValois, sorella diEnricoII, perché la corona francese non volle riconoscere di essere stata un'usurpatrice di terre altrui. In sostanza ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di loro Carlo diValois. Ma non ottenne che la vergognosa pace di Caltabellotta, per cui Federico conservò l'isola e Carlo solo il titolo di re di fra Enrico VII e Federico di Sicilia, qui ricevettero il loro re Luigi II (1390).
Così il regno si ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] dell'appoggio di Filippo II e di Cristoforo del Württemberg, le cui dottrine luterane egli pensava di diffondere in a Parigi per le nozze diEnricodi Borbone con Margherita diValois. Le "nozze di sangue" della notte di San Bartolomeo (24 agosto ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] Valois-Orléans, cugino di Carlo VIII, era l'erede presuntivo al trono. Di qui gl'intrighi che promosse, quando salì sul trono il re minorenne, diII la Lega santa (4 ottobre 1511). Entrava minaccioso nella lega Enrico VIII col disegno di attaccare ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Enrico il Nero, appoggiandosi al partito ecclesiastico tedesco, e tradendo la causa di suo genero Federico IIdi Svevia, rese possibile l'elezione a re di Germania di Lotario di Neri al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo diValois (v. ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] il feudalismo con le dinastie di Vermandois, Valois, Ponthieu, ecc., le signorie ecclesiastiche di Noyon, Beauvais, Saint-Riquier fino dallo stesso anno 1558 EnricoII trasse un nuovo reggimento (reggimento di Piccardia), costituì un attivo teatro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] Enrico V, di conquistare Sigismondo ai suoi piani, sostenendone la politica al concilio di de 1413, Parigi 1890 id., Les premiers Valois et la Guerre de Cent Ans, in E H. Pirenne, Hist. de Belgique, II, Bruxelles 1922; F. Quicke, Les relations ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] avverso. Ebbe poi l'audacia di aspirare alla mano di Margherita diValois, sorella diEnricodiValois e del re Carlo IX, ", ossia dei guasconi fedeli al re. Il cardinale Luigi IIdi Guisa, suo fratello e come lui ardente promotore della Lega ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] il 5 febbraio 1562 da Filippo II re di Spagna, che ne decorò Pietro Téllez Girón conte di Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabella diValois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...