VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] lib. II, De ludo scacchorum lib. I, Hymni, Bucolica.
Il De arte poetica è un poema didascalico che contiene consigli rivolti a giovani poeti. La sua ultima versione fu dedicata da Vida al delfino di Francia, Francesco diValois, figlio di Francesco ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Balbiani.L'autorità del presidente non cessò di affermarsi in Piemonte sotto il regno diEnricoII. Nel 1550 egli aveva fatto raccogliere in una sorta di codice di procedura estratti dai registri del Parlamento di Torino, cui aveva aggiunto il testo ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] alle nozze diEnricodi Borbone, re di Navarra, con Margherita diValois, celebrate lunedì 80v; 1602, ff. 4, s; J.-A. Galiffe, Notices généaIogiques sur les familles genevoises..., II, Genève 1836, pp. 738-739; G. D. J. Schotel, J. Diodati, 's ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] infatti, il trono era stato affidato a EnricodiValois, fratello del re di Francia, Carlo IX; una scelta che trascinata nella rovina per aver passato informazioni riservate ai ministri di Filippo II.
Quando la nave che riportava in patria il L. ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] Picot che lo vuole condotto in Francia negli ultimi anni dei regno diEnricoII.
I violini erano a cinque corde, invece che a quattro come celebrare le nozze diEnricodi Navarra, il futuro Enrico IV, con Margherita diValois e la riconciliazione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Rempenich, chierico di Colonia, Enrico Luberti di Sassonia (questi ultimi notai e cancellieri, Enrico anche dottore di Rapallo" (27 ag. 1431), in Nuovo Archivio veneto, n. s., VI (1903), p. 79; N. Valois, La crise religieuse du XVe siècle, I-II, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] , quale dama d'onore della duchessa Margherita diValois.
Il 2 febbr. 1573, Emanuele Filiberto del L., un'alleanza con il duca Alfonso II d'Este in funzione antimedicea. Giunto a di Lione con Enrico IV (grazie alla quale il duca riebbe la rocca di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] . Le continue richieste di denaro da parte diEnrico VII e dei suoi a questo scopo, guidata da Filippo diValois. Questi, però, dopo aver di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 300-330; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII, III-IV, a cura di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo IIdi Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] diEnricoII, decise di concordare una comune linea d'azione con il governatore di Bapaume. A questo scopo egli aveva bisogno didi andarlo a prendere con una galera a Marsiglia e di condurlo a Nizza, insieme con la duchessa Margherita diValois, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di Francia Francesco II, che, il 15 giugno 1560, protestò vivacemente col duca di decisamente al declino ed Enrico III non volle di Navarra che doveva convincere a riconciliarsi con la moglie Margherita diValois e a trattare la pace con la corte di ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...