COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] diEnrico IV (di P. Giudice, musica di autore non nominato), forse incluso nell'opera Le due gemelle di P. Guglielmi (Sonneck, II, p. 628). Mentre di , poema coreografico (ibid., 1871), Giulio diValois, ballo tragico (Verona, data sconosciuta).
...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] - sposò Beatrice, figlia di Carlo II d'Angiò rimasta vedova di Azzo d'Este, imparentandosi era stata fidanzata con Enrico VII. Si trattava di un incarico onorifico (per di Caterina diValois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ...
Leggi Tutto
RENATA diValois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) diValois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] 3 ottobre 1559, ai primi acerbi contrasti con il figlio Alfonso II, il nuovo duca, Renata lasciò per sempre Ferrara. Fu ricevuta diEnricodi Navarra e della principessa Margherita diValois, nell’agosto del 1572. Durante il massacro del giorno di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] infruttuoso di pacificazione esperito da Carlo diValois come vicario di sogno diEnrico VII e l’attesa della discesa in Italia di Ludovico di Baviera di A. Rigon - F. Veronese, Roma 2009, pp. 181-209; P. Litta, Famiglie celebri italiane, tav. II ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] conclusero le trattative per le nozze di Caterina de' Medici ed EnricodiValois. Nel 1535-36 era ancora accanto , in Arch. stor. italiano, CXXII (1964), disp. I-II; P.B. Falconcini, Elogio di mons. I. de' conti G., in Elogio degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] le reliquie del beato Amedeo IX e i resti di Carlo I, Carlo IIdi Savoia e della duchessa Jolanda diValois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo di S. Giovanni, con un’imponente cerimonia il cui ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] del 1554. La speranza era che EnricoII tentasse la conquista di Napoli, stringendo un’alleanza con la di un signore da servire. Nell’autunno del 1561 tentò inutilmente di entrare presso la duchessa di Savoia, Margherita diValois; fu poi ospite di ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] diValois, si decidevano le sorti della corona di Francia e si preparava la conversione al cattolicesimo diEnrico IV di , 83-84, 98v-99, 118v; Fondo Borghese, serie I 836, c. 302; serie II 308, cc. 95-105; 309-310 passim; 431, cc. 164-178, 309, 323- ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] volevano Margherita diValois sposa a Enricodi Navarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano di Portogallo; in Arch. segr. Vaticano, Miscellanea Arm. II 79: Discorso sopra le cose di Francia, cc. 256-264; Arch. di Stato di Bologna, 8.T.III B, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Giovanni II Paleologo di Bertrand Du Guesclin, intrapresa per sostenere Enricodi Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re didi Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella diValois, duchessa di Borbone e suocera del re di ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...