CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] diEnricoII, per riavvicinarsi al re di Francia, il mutamento di posizione del duca fece perdere allo Ch. tutte le speranze di suo titolo di luogotenente generale, il 5 giugno 1559. Assistette poi al matrimonio del duca con Margherita diValois, alla ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a lasciare la Transilvania per rientrare in Polonia, dove sperava che Massimiliano II fosse chiamato a cingere la corona cui aveva rinunciato EnricodiValois.
Molte opere di Paleologo risalenti a questi anni si sono conservate grazie agli unitariani ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Tivoli. Dopo la morte diEnrico VII in Toscana a di trattare a Parigi il matrimonio tra Carlo di Calabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia di Carlo diValois leggono in E. Borély, Les miracles de la grâce…, II, Carpentras 1844, pp. 125-129, e in R ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] di Savoia, moglie di Carlo diValois e madre di Francesco I, la quale, rimasta vedova nel 1496, quando il futuro re di VIII pontificem Maximum, II, Roma 1630, diEnrico VIII e una di Thomas Wolsey al cardinale forlivese C. N. in occasione del Sacco di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] contro i turchi per il possesso di Cipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: Marco a Parigi per congratularsi con EnricodiValois appena eletto al trono di Polonia. Rientrato a Venezia a ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] EnricodiValois come elemosiniere, per tornare infine in Toscana alla corte di Cosimo, che gli assegnò una provvisione di , IV, Parma 1793, pp. 81-96; A. Peruzzi, Storia di Ancona, II, Bologna 1847, p. 441; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] oppone al secondo David, cioè a Enrico VII (Eia itaque, rumpe moras, fratello di F., Carlo diValois: Tempo vegg'io... / che tragge un altro Carlo fuor di Francia , in E. Lavisse, Histoire de France, III II, ibid 1901; H. Pirenne, Storia d'Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] in pericolo. Nelle battaglia di Crécy del 1346, nella presa di Calais da parte degli Inglesi nel 1347, nella battaglia di Poitiers la Francia esce sempre sconfitta. Dopo Poitiers, il successore di Filippo diValois, Giovanni II il Buono (1319-1364 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Library con una dedica a Margherita diValois "sorella unica del […] re Enrico III", tuttavia molto più tarda, corti del mondo e di quella del cielo, a cura di F. Pevere, Milano 1995, p. 139; Id., Lettere, a cura di P. Procaccioli, II, Roma 1998, p. ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] .
Per tutta questa fase, Sampiero militò nella fazione dei Valois, al servizio di Francesco I e poi diEnricoII, contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio Filippo II, re di Spagna. Alleati dei francesi erano i turchi governati da ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...