NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] principi Rodolfo ed Ernesto, figli dell’imperatore Massimiliano II, di passaggio nel Milanese durante il loro viaggio alla a Cremona per incontrare EnricodiValois, di ritorno dalla Polonia e in procinto di assurgere al trono di Francia. A Monza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...]
Giovanni Senza Terra (1199-1216), quinto figlio diEnricoII (1133-1189) e di Eleonora di Aquitania (1122 ca.-1204), privo di appannaggi, toglie la Bretagna al nipote Arturo, figlio di Goffredo. Diventato re alla morte del fratello Riccardo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] diEnrico IV, in uno alla descrizione dei suoi amori e del suo assassinio, delle qualità di Margherita diValois e di del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 127r; Mss. Venier, 69: Consegli, 21 dic. 1606; Ibid ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] volume uscì con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed EnricoII re di Francia: i primi due concessi a Benedetto Giunta e soci, il terzo, decennale e datato 22 marzo 1548, al Majorano.
Nella dedica a EnricodiValois il M. accenna ai vari impedimenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Carlo diValois.
Il desiderio di avventura lo spinse, nel settembre 1307, ad accettare l'offerta di quest'ultimo di guidare servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] e d’Anjou Francesco diValois), e di caldeggiare la ripresa della Enrico III appoggiava sopravvalutando la propria capacità di farlo definitivamente tornare al cattolicesimo. Ragazzoni riferì anche della candidatura al trono del cardinale Carlo IIdi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] duca Carlo IIdi Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale di definire le clausole del matrimonio tra Emanuele Filiberto e la figlia di Francesco I, Margherita diValois, previsto dalla pace di ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] . I pretendenti al trono polacco, elettivo, erano molti, e non tutti graditi a Roma: EnricodiValois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. Nell'Europa divisa dalla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] 1574, il G. fu destinato come nunzio a EnricodiValois, appena eletto re di Polonia, ma non svolse la missione, a causa fu tuttavia molto breve e non incise granché nei rapporti tra Filippo II e Sisto V, anche perché le tensioni più acute non si ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] ma andando incontro a un grave fallimento. Il risultato fu la crisi della fazione francese: Enrico III, in effetti, non aveva ragione di volere un rafforzamento di Casa Savoia sul versante occidentale delle Alpi e perciò non aveva affatto sostenuto l ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...