• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [163]
Storia [122]
Religioni [62]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [26]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Letteratura [13]

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] famiglia reale; nel 1498 a Giovanna di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

ALENÇON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] passò, nel sec. X, alla dipendenza del conte di Bellême. Questa famiglia dominò fino all'epoca del re d'Inghilterra Enrico I, che, in seguito ad intrighi di Roberto II d'Alençon-Bellême, partigiano di Roberto Courte-Heuse, lo fece arrestare (1113) e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GIOVANNI SENZA TERRA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENÇON (1)
Mostra Tutti

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] scomparsa ora la cappella dei Valois iniziata da Caterina de' di sua moglie e dei loro figli, il più grandioso di tutti (architettura di Filiberto Delorme e del Primaticcio, statue di Pietro Bontemps e di Francesco Marchand), e quello di Enrico II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo Giuseppe De Luca Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] ". In un documento del 17 maggio 1610 apparisce la prima volta tra i consiglieri e cappellani di Margherita di Valois, figlia di Enrico II, moglie ripudiata di Enrico IV. Ottenne il 17 maggio 1610 il sospirato benefizio: un'abbazia con una rendita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

CATEAU-CAMBRÉSIS, Pace di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] santa pace" il matrimonio tra Elisahetta, figlia di Enrico II, e il re di Spagna, e quello tra Emanuele Filiberto e Margherita, sorella di Enrico II. Ma Filippo II costrinse Emanuele Filiberto al trattato segreto di Grünendal (26 marzo), col quale il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – PIERO STROZZI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEAU-CAMBRÉSIS, Pace di (2)
Mostra Tutti

PAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAU (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] e da allora spesso restaurato e rimaneggiato; delle cinque torri che fiancheggiano il castello, due sono moderne. Enrico II e Margherita di Valois aprirono finestre nelle cortine e trasformarono le abitazioni. Il portico a tre archi, due delle torri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAU (1)
Mostra Tutti

STEFANO I Báthory, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I Báthory, re di Polonia Giovanni MAVER Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della [...] in prima fila tra i candidati al trono polacco, rimasto vacante dopo la fuga di Enrico di Valois. Scartati gli altri candidati, fra i quali c'era anche Alfonso II d'Este, la nobiltà - in opposizione all'alta aristocrazia, favorevole agli Asburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I Báthory, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

ANGOULÊME, Charles de Valois, duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] , inviata da quel re all'imperatore Ferdinando II nel 1620, le cui vicende furono narrate dal conte Enrico di Béthune. Carlo di Valois, che aveva l'anno innanzi mutato il titolo di conte d'Alvernia in quello di duca d'Angoulême, giunse ad Ulma quando ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO IX DI FRANCIA – CARLO DI VALOIS – MARIE TOUCHET

CARLO IX re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzo figlio maschio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Saint-Germain-en-Laye il 27 giugno 1550. La corona reale non pareva destinata al suo capo; ma la morte precocissima del fratello maggiore [...] scritto anche un Traité de la chasse royale (1625; n. ed., a cura di H. Chevreul, Parigi, 1859). (V. tav. XIII). Bibl.: A. 1570-72, Douai 1874; De La Ferrière, Le XVIe siècle et les Valois, Parigi 1879; H. Mariéjol, Catherine de Médicis, 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – CATERINA DE' MEDICI – JACQUES AMYOT – ENRICO II – VINCENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IX re di Francia (2)
Mostra Tutti

CLERMONT-TONNERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] che nel 1551 resse la Savoia per Enrico II, fu il primo conte di Clermont: suo figlio Enrico, duca e pari di Francia, cadde all'assedio della Rochelle nel 1573 Di quel tempo si ricorda anche un Claudio di Dampierre, di cui la figlia Caterina, celebre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA GALLICANA – CAMILLO CAVOUR – LUIGI XVIII – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERMONT-TONNERRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali