Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] di Costantinopoli. EnricoII, canonizzato come la moglie Cunegonda e con lei sepolto nella cattedrale di Bamberga dei quali entrambi erano stati fondatori, riceve un manto (detto Sternmantel, 1014-1020) realizzato in un laboratorio della Baviera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] con il ducadi Modena.
In Enricodi Borbone, conte di Chambord; Francesco Geminiano, nato nel 1819, suo erede al ducato e sposo dal 1842 ad Adelgonda diBavieradi F. IV, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzziali, II ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] del riconoscimento del titolo di re d'Italia. Berengario II (950-961), per ottenere il riconoscimento del medesimo titolo, cedette anche la marca Veronese, che, con quella Tridentina, fu unita al ducato diBaviera, retto da Enrico I (m. nel 955 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] figlio di Napoleone, il ducadi Reichstadt, che progettò di far scappare dal collegio di Vienna immaginandolo alla guida di un gli studi, partì per un viaggiò di due mesi che toccò la Boemia, la Sassonia, la Baviera, l’Ungheria e infine la Svizzera, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] Guglielmo V diBaviera.Con la statua di San Luca, per una nicchia di Orsanmichele, a Medici, Enrico IV di Francia e Filippo III di Spagna. Ercole di Giambologna, lo scultore lavora alla corte del ducadi Savoia a Torino e poi alla corte di Rodolfo II ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] alla mediazione non solo di Alberto II d’Asburgo, ma anche dei suoi fratelli (re Federico il Bello e il duca Ottone): tutti e tre si offrirono come mallevadori diEnrico e promisero di garantire a Beatrice il possesso di quei castelli, redditi e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, ducadi Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] celebrassero le nozze di Maria Teresa di Modena, sorella maggiore di F., con Enricodi Borbone, ducadi Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re di Francia in pectore col nome diEnrico V; e quelle, di poco successive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] della capitale francese e coadiuva nel governo la regina Isabella diBaviera, moglie del sovrano Carlo VI, incapace di adempiere al suo ruolo per la sua notoria pazzia. Il ducadi Borgogna si barcamena in una politica che oscilla tra l’accordo ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] egli stesso alla dignità reale, probabilmente dietro suggerimento di alcuni importanti consiglieri, come il vescovo Hartwig di Eichstätt e il duca Ludovico diBaviera, che erano stati a fianco diEnrico VI nelle settimane precedenti al suo decesso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] morte dei due protagonisti.
Il successore di Ottone III, EnricoII, ultimo della dinastia dei Sassoni, deve entrambe le famiglie. È, infatti, figlio del ducadi Svevia e di una principessa guelfa della Baviera. Può contare su un vasto potere grazie al ...
Leggi Tutto