Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, ducadi Svevia, e di Giuditta, sorella diEnrico il Superbo, ducadiBaviera, divenne ducadi Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] (4 marzo 1152), dopo essere riuscito a procurarsi anche l'appoggio del cugino Enrico il Leone, ducadi Sassonia, con la promessa di restituirgli il ducato diBaviera, che Corrado gli aveva tolto. In seguito a questo compromesso la posizione ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] mentre il figlio maggiore, Federico IIducadi Svevia (n. 1090 - m. Hagenau 1147), essendosi imparentato con la potente casa dei Guelfi, duchi diBaviera, agevolò l'elezione di suo figlio Federico I Barbarossa a re di Germania (1152). Fu signore così ...
Leggi Tutto
Nobile tedesco (m. 991); divenne vescovo (971) per volontà di Ottone II, di cui aveva preso le parti nella lotta contro il ducadiBavieraEnrico il Litigioso. Sostenne, anche con documenti falsi, la presunta [...] esistenza, in tempi remoti, di un arcivescovato di Passavia, che avrebbe esteso la sua autorità in Austria, Moravia, Ungheria. ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] nel 1137 il titolo diducadi Sassonia, oltre a quello diducadiBaviera. Giuditta, figlia diEnrico il Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I. Con Enrico il Leone, figlio e successore diEnrico il Superbo, la potenza ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Cristina di Lorena, nipote diEnrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte di Francia il ducaduca Luigi di Vendôme; ma il piano di guerra francese, che era il congiungimento del Vendôme col ducadiBaviera attraverso ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlo di Borbone, zio diEnricodi all'Inghilterra e all'Olanda.
Allora il ducadiBaviera Massimiliano I, grande difensore del cattolicismo, si ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio diEnrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] la morte del re Rodolfo II (937), O. aveva preso presso di sé ed educato, probabilmente in qualità di tutore, l'erede al trono . Causa di queste furono le vicende svoltesi in Italia. Nel 948 O. aveva nominato ducadiBaviera suo fratello Enrico, il ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio diEnrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] sangue, con EnricoII Condé alla testa, lanciarono un manifesto in cui accusavano il governo di allearsi con le Spagna era distrutta. Ma il re non accolse l'invito del ducadiBaviera a entrare nella Lega cattolica per far da contrappeso alla Spagna ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] paganesimo: e ciò essenzialmente per l'opera diEnrico il Leone, ducadiBaviera e di Sassonia (v.). Nel 1160 cadde l , Stoccarda 1909; H. Witte, Mecklemb. Gesch., I-II, Wismar 1900-13; G. Schwarz, Landeskunde der Grossherzogtümer Mecklemburg ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] sino ai tempi di Ottone I, che le riunì per formarne la marca di Verona, data al fratello Enrico, ducadiBaviera. Intanto, alla metà con le vicende che accompagnarono l'elezione a re di Berengario II (15 dicembre 950), il quale avrebbe in questa ...
Leggi Tutto