LOTARIO IIdi Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario diEnrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] Contro di lui presero le armi Federico e Corrado di Svevia. L. riuscì a trarre dalla sua Enrico il Superbo, ducadiBaviera, della , concedendo i beni matildini al ducadiBaviera, rimise un'altra volta Innocenzo II in Roma, senza però potervi ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] (I come duca), fedele seguace di Federico Barbarossa, ottenne l'investitura del ducato in Baviera nel 1180, dopo la ribellione diEnrico il Leone. Nel cinquantennio successivo i W. accrebbero notevolmente i loro dominî in Baviera e Ottone II (1231-53 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] (v. statuetta rappresentante la Madonna col Bambino, in legno ricoperto di lamina, nel tesoro di Essen), a Ratisbona, sotto EnricoII (altare d'oro della cattedrale di Basilea, oggi nel museo di Cluny a Parigi).
Tra gli orafi del principio del sec ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] alle Tres Riches Heures del ducadi Berry il famoso codice che si conserva nel Museo Condé di Chantilly, di cui sono autori i lavorando parecchi ritratti in un libro di preghiere per il margravio diBaviera, innesta ai motivi della tradizione ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone ducadiBaviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in reliquiario dell'imperatore EnricoII (Parigi, Louvre). Eseguito a champlevé, è caratterizzato da pochi colori - il blu di fondo, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di consegnarle al ducadiBaviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di oggetto di studio in molti arsenali. In Inghilterra Enrico VIII fu il re Gustavo II Adolfo. Molte di queste innovazioni riguardavano l' ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] II è invece una sorta di quintessenza della legittimità, che i suoi stessi avversari non hanno potuto negare se non negando totalmente la sua qualità di figlio diEnrico VI, con il farne il figlio di ) assassinio del ducadiBaviera e della durezza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Baviera, dal 1554 al 1562, e in Sassonia dal 1586 in poi). Il ducadiBaviera commissionò abbastanza presto la creazione didi navigazione erano state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico proprio al Libro IIdi cui volle ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] futuro sovrano. Sposò allora Giuditta, figlia del ducaEnrico il Nero diBaviera, all'epoca il primo della linea cadetta reale del duomo di Spira. Ad esso si affianca la cattedrale di Palermo, con i sarcofagi diEnrico VI e di Federico II. Fra questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1300 venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II Ludovico, ducadiBaviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria ...
Leggi Tutto