ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] dubbio durante la guerra tra Stefano di Blois e Goffredo Plantageneto che gli abitanti di Rouen acquistarono i primi privilegi; de Rouen risale al 1169. Nel 1174, per altro, il re EnricoII stesso estese i privilegi accordati, e così fecero Riccardo ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] di Aquitania: poiché Eleonora portò mano di sposa e ducato (1152) ad EnricoIIPlantageneto, conte d'Angiò, duca di Normandia e dal 1154 re d'Inghilterra, donde il conflitto tra Francia e Inghilterra durato tre secoli. La monarchia capetingia cercò ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] autonoma. Sotto la prima dominazione inglese essa si conservò fedele ad EnricoIIPlantageneto, che aveva sposato Eleonora di Aquitania; e ricevette privilegi da questi sovrani. Il corpo amministrativo (le corps de ville) comprendeva fin da allora un ...
Leggi Tutto
Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] , in cui fu riconosciuta la maggiorità del giovane, e si dispose il suo matrimonio con Eleonora d'Inghilterra, figlia di EnricoIIPlantageneto. Certe divergenze, sorte tra lui ed il conte-re di Catalogna-Aragona, furono risolte mediante un'alleanza ...
Leggi Tutto
A questo trovadore la poesia amorosa provenzale deve forse la sua fortuna e i progressi successivi, avendole egli dato col suo felicissimo ingegno un'impronta indelebile. Narra la biografia provenzale [...] , Conort; solo si può identificare il reis Engles, EnricoIIPlantageneto, re d'Inghilterra, che sposò nel in Sitzungsberichte d. K. Akademie der Wissensch., Berlino 1885; V. Crescini, Per il testo critico di una canz. di B. d. V., in Per gli studi ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) Bianca di Castiglia, nipote di EnricoIIPlantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] del papa e dei fedeli del nuovo re d'Inghilterra, Enrico III, dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia regno riuscì a rafforzare la monarchia, a strappare ai Plantageneti alcuni dei maggiori centri del Poitou, sostenendo la lotta ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del regno anglonormanno o viceversa al dominio dei Plantageneti, vale a dire in centri normanni, angioini donato dall'imperatore EnricoII (1002-1027) alla cattedrale di Bamberga, o della valva di dittico a cinque pannelli, con il Cristo e la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] re sulla loro abilità. Inoltre egli iniziò una riorganizzazione della giustizia, continuata dal primo re plantageneto, EnricoII (1154-89). Il regno di questi, noto per il dissidio con Tommaso Becket, poi fatto assassinare dal re, vide da un lato un ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] In quest'epoca gli smaltisti beneficiarono del patrocinio della famiglia dei Plantageneti. EnricoII, re d'Inghilterra (1154-1189), scelse come sede del pantheon dinastico il complesso religioso dell'abbazia di Grandmont, dipendente da Saint-Martial ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Plantageneti per rinnovare il giuramento al nuovo sovrano. In questa assemblea, avendo Enrico III confermato un gran numero di articoli della Magna Charta del 1215, il ,Historia diplomatica Friderici Secundi, Parisiis 1852, II, I, pp. 498 s.; III, ...
Leggi Tutto