Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] sola realtà che è unità, e un unico essere che è la divinità stessa e il sommo bene. E l’unità che, moltiplicata, compone i numeri, o le unità giovane figlio di Goffredo Plantageneto, futuro re d’Inghilterra con il nome di EnricoII, e autore di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] spezzare l’unione fra la Normandia e l’Inghilterra, istigando contro il re normanno i suoi stessi parenti.
Una svolta importante si ha EnricoIIPlantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad allargare le ambizioni di Enrico. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] II con Isabella d'Inghilterra (1235) sembrarono preannunciare un rovesciamento delle alleanze su scala europea. Tuttavia, se pure esistono indizi di un sostegno diplomatico di Federico alle iniziative di riconquista di Enrico III Plantageneto tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] di Eleonora di Aquitania, sposa del re inglese EnricoIIPlantageneto. Maria, compositrice di 12 lais, offre l’ più di quanto lo era
Florio per Biancofiore:
io gli dono il mio cuore e il mio amore,
il mio senno, i miei occhi, la mia vita.
Bell’amico, ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il re Enrico III alla metà del 13° secolo.A seguito di una ribellione contro EnricoIIPlantageneto (1154-1189), un cadetto della famiglia, Amalrico, partì per la Terra Santa ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] grazie alle seconde nozze della duchessa Eleonora con EnricoIIPlantageneto, la città divenne territorio dipendente dal regno sei figure di vescovi si allineano accanto a quella di un papa. Il portale sud, dell'inizio del sec. 14°, è in cattivo stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] contrasto tra sacerdotium e regnum che ormai da tempo dilania il rapporto tra le istituzioni universali. Lo si è visto bene incoraggiata dalle monarchie nazionali europee: nel 1176 EnricoIIPlantageneto richiama da Parigi un gruppo di studenti e ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] Poitou a Luigi delfino e poi re di Francia, e, dopo essere stata ripudiata, al nuovo marito EnricoIIPlantageneto, instaurando così in G. il dominio inglese. Durante la guerra dei Cent’anni la G. fu importante base di operazioni degli Inglesi contro ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] fu Ugo de Lacy, che si trovava al seguito di EnricoII quando sbarcò nell’isola (1171). Enrico III creò 2° conte di U. Walter de Bourgh. Nel 1333, il titolo passò a Lionel Plantageneto, figlio di Edoardo III marito dell’ultima de Bourgh. A Lionel ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di Angers, costruito verso la fine del 12° sec. da EnricoIIPlantageneto e ancora esistente; o. di S. Spirito in Sassia a Roma . generale; non sono necessari per questi o. il pronto soccorso e il complesso operatorio e da parto, mentre si prevedono, ...
Leggi Tutto