Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] come suo pari, con la reverenza di Costantino per ilsanto martire Gregorio, di fronte al quale si inginocchia umilmente probabilmente all’imperatore Enrico VI, al principe Lewon II di Montanis, sacro re d’Armenia nel 1198 con il nome di Lewon I ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] presiedette il Capitolo provinciale marchigiano a Sant'Elpidio a Enrico, preparò il riavvicinamento di questi al cattolicesimo. Nei confronti della Spagna S. mantenne un atteggiamento di attesa. Sapeva di non essere stato il candidato di Filippo II ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] fase di lavori promossa dall'imperatore Enrico IV e condotta dai vescovi Benno fondata nel 1025 dall'imperatore Corrado IIil Salico, in segno di ringraziamento per in questo senso è ilSant Martí di Canigu in Catalogna, per il quale si ha notizia ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] 6), ilsanto loda Paola per aver amato il senso storico , 95-97; H. De Lubac, Exégèse, cit., I II 434-439, IIII 54-60).
I limiti dell'a. (Mn III IV 6 Enrico VII). Niente nel testo permette di precisare ulteriormente il significato dell'a.; comunque il ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] e accompagnata dal vescovo di Castello, Enrico Contarini, era partita con l'obiettivo II, a cura di Guido Bosio, Torino 1942, p. 240.
5. Cf. Aron J. Gurevic̆, Contadini e santi. Problemi della cultura popolare nel Medioevo, Torino 1986, p. 67.
6. Il ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] privilegio che ottenne nel 1135 il nuovo patriarca di Grado Enrico Dandolo (24). Innocenzo II, dopo un significativo invito all obblighi e nelle visite alla cattedrale, compreso il Sabato santo e il Sabato di Pentecoste "pro baptismo faciendo" ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] del ‘Turco in Italia’ si legge già in Enrico di Soemmern, ufficiale del palazzo pontificio: «Va II interviene è l’Augustaion, su cui si affacciavano in epoca bizantina il palazzo imperiale con i propilei, la Chalke (porta di bronzo), il Senato e Santa ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ambito sassone.IlSanto Sepolcro di St ungare e la figura a cavallo del re Enrico I); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus stucco di età normanna provenienti dagli scavi medievali di Gerace, AM, s. II, 9, 1995, 1, pp. 85-103; C. Sapin, Les ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] II, 8, 1) quasi alla lettera:
dopo che è stato fatto il Sole, il giorno è l'aria che il Costantino ‒ il Sampson xenṓn, l'Eúboulos, ilSant'Irene in Perama e il monastero 1964.
Peroli 1993: Peroli, Enrico, Il platonismo e l'antropologia filosofica di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] St. Peter und Paul a Niederzell, 1120-1130; San Clemente e Santa Maria di Taüll, 1123). Non è infrequente, infine, che questa politica dell'ampio territorio effettuatasi con il matrimonio, nel 1152, tra EnricoII Plantageneto ed Eleonora d'Aquitania ( ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...