Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] in racconti di cronache e storie, in vite di santi ed in atti di vario genere.
Seguendo i mercanti II Orseolo, a Ferrara nel 998, dove salutava il suo imperiale padrino Ottone III, e nel 1004 a Verona, dove era di passaggio l'imperatore EnricoII ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] Donà, a Giacomo Nani.
1. Enrico Besta, Il senato veneziano (origine, costituzione, . VII, cc. 153v-156.
66. G. Maranini, La Costituzione di Venezia, II, pp. 46 s.
67. A.S.V., Libro d'oro Maggior Consiglio, nome dello Spirito Santo, el primo ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Enrico Scrovegni che presenta alla Vergine e a due santiil modello dell’edificio ci offre il e il Trecento, cit. alla nota 1, II, p. 175.
38 Per ilSanto Stefano Horne si veda A. Tartuferi, cat. 7, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, pp ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ). Contemporaneamente sottoscriveva un trattato segreto con EnricoII, impegnandosi ad una stretta neutralità tra papa i suoi scrupoli, e ne fu esortato a rompere il concubinato. "Padre Santo gli rispose a quanto egli stesso scrive la mia coscienza ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Barbara a Metanopoli su commissione dell’ENI di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, Giò e dell’arte sacra dopo il Vaticano IIil presidente Giovanni Fallani usava pietra come materiale strutturale (il corpo del santo è stato traslato nella ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] legami che univano questi stessi territori con il potere regio e imperiale, degli Ottoni prima, di EnricoII poi, va posta la scelta di importanza per l'ulteriore sviluppo dell'attività del santo riformatore.
In stretta relazione con la situazione del ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Nissen, Italische Landeskunde, I, p. 195; II, p. 224; L. Bosio, I problemi 12, 1967, pp. 237-247; ilsanto viaggia sulla rotta delle navi alessandrine.
128. Historia Langobardorum, III, 23. Cf. Enrico Nicolis, Sugli antichi corsi del fiume Adige ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] 2.800.000 lire —, il Patriarcato, la Santa Sede — una riunificazione affidato a Enrico Coen Cagli, che era stato il progettista del porto Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, II, Il sistema bancario tra due crisi, Milano 1975.
24. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il programma iconografico fu stabilito da Enricoil Leone, ma venne eseguito sotto suo nipote Ottone I tra il 1240 e il Luoghi Santi in Puglia: prodotti crociati ed imitazioni locali, in Il cammino di Gerusalemme, Atti del II Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] locale; a Padova decorò per Enrico degli Scrovegni (m. dopo il 1336) la cappella da attribuiti da Ghiberti e da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 255) a Barna da Siena ( , dipinta nel 1423 per la sagrestia di Santa Trinita da Gentile da Fabriano, ne è la ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...