Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] II, Atenaide Eudocia, che seppe sfruttare a corte le positive ripercussioni a livello di immagine ottenute con il suo primo pellegrinaggio nei Luoghi Santi Cronaca di Colchester, la Historia Anglorum di Enrico di Huntingdon166 e, più famosa di tutte, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ragione con il suo elenco, seppur preliminare, di fonti che illustrano il tema della croce, Enrico Cattaneo19. santo al palazzo e consegnato a Teodosio II57; secondo una notizia più tarda, Giustino II (565-578) avrebbe trasportato a Costantinopoli il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e la celebrazione del concilio Vaticano II, il tema dei poveri torna al centro stessi anni a Roma nasce la Comunità di Sant’Egidio. Si tratta di un’esperienza «nata ’arrivo di Enrico Bartoletti alla Segreteria della Cei, parte il programma pastorale ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] θεαρέστων] compiuti a nome della Chiesa. Poiché aveva trovato tra le sante Chiese di Dio un grande disaccordo e contro di esse l’empio e Glica, copre il periodo che va dall’avvento di Giovanni II (1118) alla spedizione di Enrico di Fiandra contro i ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] oro (fra le quali Damiano Chiesa e Enrico Toti), 703 medaglie d’argento, 82 volontario esilio.
L’Anno Santo del 1925
Dopo il discorso di Mussolini alla Camera Italia, II, Il partito popolare italiano, Bari 1966.
5 Cfr. L. Ganapini, Il nazionalismo ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] il regno di Lorena e la Borgogna durante il conflitto contro il fratellastro EnricoilSanto, morto durante la sua seconda crociata contro l’emirato di Tunisi nel 127032. Tutto il cammino verso il e superiorità»; cap. VI, par. II, p. 185: «ciò ch’era ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] noto colloquio tra Benedetto e il papa, in cui ilsanto denuncia la presenza di quattro in cerca d’autore ed Enrico IV – Pirandello completa la “LXVI. Dalla razzante pendice”.
58 Ibidem, p. 18: “II. Nella seral turchina oscurità”.
59 Ibidem, p. 25: “VI ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ond'è insigne il Seicento. Intervenne ilSanto Uffizio: il Bruno non rinnegò il modo di farsi meglio gradire da tutti, e massime dal nuovo duca, Enrico Candelaio); F. Flora, Storia della letteratura italiana, II, 2, Milano, Mondadori, 1942, pp. 567 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] santi relativi al mese in cui è celebrata la loro festa, per es. il s. del langravio Ermanno di Turingia (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II inglese, datato al 1150 ca., commissionato dal vescovo Enrico di Blois (Londra, BL, Cott. Nero C. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] a Roma.
Enrico Bartoletti e il primo convegno ecclesiale nazionale
Il progetto pastorale di cit., p. 11.
123 Discorso del Santo Padre Giovanni Paolo II all’assemblea del Convegno. 23 novembre 1995, in Cei, Il Vangelo della carità, cit., pp. 62 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...