La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] interessi di Federico II, il re-filosofo che con il suo Viaggio di Enricoil San Moisè e ilSanti Giovanni e Paolo. E il successo fu tale che in un decennio furono costruiti ben tredici teatri e il governo dovette proibirne l’apertura di altri.
Il ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] 12. Ibid., pp. 161-162.
13. Enrico Stumpo, La vendita degli uffici nel Piemonte del veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 437-494.
30. Il dibattito è b. 1074, c. 26; o nel 1757 dai Morosini per Sant’Anna: ibid., b. 681, fasc. 18.
93. Verona, ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Pietro II Orseolo, subentrò una fase di arretramento nei rapporti con il Sacro Romano Impero. L'imperatore EnricoII rinnovò il patto ai marinai nel mezzo di una tempesta il prete di bordo dichiara: "Santo Padre, siamo Veneziani e come i nostri ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] opere di Rosmini diretta da Enrico Castelli e con una -214.
48 A. Fogazzaro, IlSanto, Milano 1906.
49 P. Marangon, Il modernismo di Antonio Fogazzaro, Napoli- Antonio Rosmini-Serbati, 2 voll., I, Memorie, II, Delle sue virtù, Rovereto 1880-1884; N. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il riavvicinamento tra Francia e Spagna attraverso il matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il sono le opere realizzate per l'anno santo del 1575 nell'area della basilica di ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] il dono dell'anello al doge.
Allo stesso modo il processo di identificazione mistica con ilsanto patrono inizia con il Le cronache di Enrico Dandolo e di , Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pt. II, pp. 1263-1281. Fino agli inizi del XIV secolo ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] anteriori al 1242, a cura di Enrico Besta-Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto Sant'Andrea, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 11, nr. 3, 1908, pp. 53-56 (pp. 49-56).
48. Il trattato con Padova è edito da M. Roberti, Studi e documenti, II ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] vescovi italiani prima e dopo il concilio cfr. G. Alberigo, Santa Sede e vescovi nello Stato 1998, Carpi 1998), Enrico Manfredini, arcivescovo di Forte e del card. Pappalardo e quelle di Giovanni Paolo II, ibidem, p. 4.
66 La Chiesa italiana in ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] ). Vi sostenne con successo, contro il parere dei più, l'opportunità di seppellire ilsanto vescovo nella cattedrale piuttosto che tra i società civile) dalla morte di Abele alla morte di EnricoII: i fatti sono esposti con molta schematicità, anche ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] quanto meno, dalla recita dell'Angelus con ilSanto Padre la domenica a mezzogiorno, davanti in Puglia e gli altri manieri costruiti da Federico II in tutta l'Italia del Sud è originaria mentre era bibliotecario del conte Enrico di Bünau (dal 1748), ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...