Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] di San Marco e ilsanto fu glorificato nelle e Marino Dandolo, il nipote del vecchio, cieco doge Enrico che aveva guidato La storia politica e sociale, in AA.VV., Storia d'Italia, II, 1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Sartori. Documenti di storia e arte francescana, II, 1, La provincia del Santo dei frati minori conventuali, a cura di Giovanni , I vescovi veneziani, p. 49 n. 53.
97. Per il testo di Enrico da Rimini v. David Robey - John Law, The Venetian Myth and ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] . Precorrendo il mecenatismo dei sovrani del Settecento, già il re di Spagna Filippo II, nel 1598, e il re di Francia Enrico IV, non si fossero imbarcati per il 'santo passaggio' delle crociate e non avessero dato il loro contributo alla reciproca ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] Paolo. Enrico è il sole nascente che giunge nel ‛ tempo propizio ' (§ 2; cfr. Rom. 13, 12, II Cor. 6,2), il novello Mosé riflessioni su Bernardo di XXXI 103-111, le quali, paragonando ilsanto al velo della Veronica, ne fanno un intermediario per la ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] vilipendio de' nimici, fecero in sulla Piazza di Santa Croce una partita a livrea, venticinque bianchi e Il gioco e gli sport 1958). Vale appena la pena ricordare che in Gran Bretagna, già nel Seicento, EnricoII d'Inghilterra aveva proibito il ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] arrivare all'887, anno in cui Giovanni II Particiaco si ritirò dal potere cedendolo a Pietro del doge risale al tempo di Enrico Dandolo (1192-1205). I mosaici Vi si legge infatti che nel 788 ilsanto rifiutò di ricevere un titolo aulico elevato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] la madre Costanza troppo anziana quando aveva sposato Enrico VI (e il cronista tiene anche ad avvalorare la notizia ricordando II e Francesco d'Assisi sostenendo il devoto ricordo della camera del castello che avrebbe ospitato ilsanto. Per altro il ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] o anche con un cero o una palma nella mano, i santi-c. copti spesso non hanno nome e costituiscono anch'essi una ; Al Andalus, 1992, p. 192ss.). Il c.d. Reitermantel dell'imperatore EnricoII (Bamberga, Diözesanmus.), generalmente datato al sec. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] . 69v del Messale del Santo Sepolcro, Parigi, BN, lat. 12056; Leroquais, 1924, II, tav. XXXVIII). Una e umanistica 1, 1958a, pp. 15-68; id., Per il ''Textum Evangelii'' donato da EnricoII a Montecassino (Vat. Ottob. lat. 74), La Bibliofilia 60 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] l'imperatore EnricoII (1002-1024), che ne fece dono all'abbazia nel 1022. Malgrado il livello altissimo art dirigé, cit., pp. 193-238); F. de' Maffei, Sant'Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene dell'Antico Testamento e l'originario ceppo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...