Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] monte Subasio era già stata celebrata da Enrico d'Avranches nella Legenda s. Francisci in vinculis " (Legenda maior II 2-3), costituisce il miglior commento al racconto cui ilsanto s'impone al padre carnale per seguire la sua mistica sposa. Il ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] il duca EnricoII era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare la primogenita Nicole con il cugino Charles de Vaudémont si realizzò il di stabilire contatti diretti con la Santa Sede fu effettuato da Alvaro II, re del Congo, che inviò ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di santi e il pallio che la regina Ermengarda fece eseguire in occasione dell'incoronazione e consacrazione del figlio Ludovico II nell'850 (Melzak, 1995), replicato, in versione ridotta, nel più tardo mantello di s. Cunegonda, moglie di EnricoII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] a cercare di contrastare l'avanzata saracena contro ilSanto Sepolcro e avrebbe dovuto guardarsi anche dagli attacchi II, e quindi zia dello stesso G., nonché migliore candidata alla successione al trono, e il figlio maggiore di Federico, Enrico VI ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] agiografico, non privo di un certo imbarazzo: ilsanto sfugge alle nefande mani del re perché avvertito II anche in questo, B. non giunge ad una rottura con Enrico V. Lo dimostra non tanto il privilegio concesso dall'imperatore al capitolo di Parma il ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] profezie del libro biblico dedicato all'imperatore Enrico VI. In esso è previsto il rinnovamento della Chiesa ad opera di due il segno dello Spirito Santo.
Dunque, dopo il 1250, mentre si stemperano i tratti escatologici dell'immagine di Federico II, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] IX, e dopo la canonizzazione del santo, il 16 giugno 1228, tenne una predica in il rifiuto opposto a Enrico III d'Inghilterra che nel 1236 cercò inutilmente di ottenere la sua mediazione nel conflitto tra il pontefice e Federico II suo cognato. Il ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] B. si sarebbe incontrato con ilsanto carmelitano Angelo che lo avrebbe II, che si allontanava dal Mezzogiorno per recarsi in Germania, nella dieta di Fano nominò un consiglio di reggenza del Regno di Sicilia formato dal maestro giustiziere Enrico ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] era accaduto al tempo di Enrico VII (inizialmente sostenuto da Clemente 2008-2017.
C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò re di Napoli, in Archivio storico per quattro panerigici per sant’Antonio di re R. d’Angiò, in IlSanto, XXV (1985), ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] divenuto, ormai, di maniera.
Solo il sec. XII, nel rinnovamento generale II e l'ideale della povertà della Chiesa, in " Annuario Univ. Catt. S. Cuore ". Anno accademico 1964-65, Milano 1965, 205-229), di Enrico VI di Hohenstaufen (cfr. G. Falco, Santa ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...