RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] Nel 1239-1240 è attestato nel registro di Federico II: il 17 ottobre 1239 è al campo dell'imperatore presso Milano esprime con durezza il proprio giudizio su ciascuno, la lezione del passato è chiara: per quanto Enrico VI non sia un santo, e i suoi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] , insieme con Enrico Dolfin, per significare da essere chiamato "ilsanto" - che per il cursus honorum e i 57-59, 61, 64, 66-69, 94, 102; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp. 309, 315, 323 s., 343; III, ibid. 1855, pp. 8, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] il papa degenerato e ilsanto imperatore la lotta fra il Male e il Bene. Fu scritto a breve distanza dagli eventi narrati, fra il von C., Berlin 1933; G. Arnaldi, L'"Antapodosis" di L., in Il Mulino, II (1953), pp. 551-564; Id., L. e l'idea di Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] al posto dei normali divertimenti carnevaleschi sospesi per l'anno santo, la lezione è dedicata a illustrare le regole di Lorena, dal 1584 vedova in seconde nozze di EnricoII duca di Brunswick-Gottinga. Il M. soggiornò per un anno e mezzo alla ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] imperatore Enrico VI (1191-1197), il quale ilSanto (1217-1252; Ferreiro Alemparte, 1971; Holst, 1978). Tuttavia il castello di Tiedra e la commenda fortificata di Santa Les châteaux des croisés en Terre Sainte, II, La défense du Royaume de Jérusalem ( ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] entrò in contrasto con il vescovo cittadino Enrico Della Fratta al cura di G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, II, Wien 1856, pp. 444, 463, 492, III, quinto secolo al Duecento, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] divenisse ilsanto patrono, il martire quasi canonizzato come tale, il modello Lange, s.v. Chanson de Geste, in Lex. Mittelalt., II, 1981, coll. 1703-1707; Sulle orme di Orlando. Leggende duca di Sassonia e Baviera Enricoil Leone (1129/1130-1195) ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] sulla mensa di Pamplona gli confermò il favore di Filippo II. Altri mille scudi gli provenivano dalla Cardinaux de l’Inquisition, sans les quels il n’oserait rien faire’: Clemente VIII, ilSant’Ufficio e Enrico IV di Borbone, in Schifanoia, 2010, n ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] nei terremoti del 1561 e del 1570, permangono, parzialmente ridipinti, il fregio e i Santi (Mezzetti, 1977, pp. 53, 78 s.). Nella chiesa di , p. 33).
Il 3 gennaio 1548 suscitarono l’entusiasmo di Caterina de’ Medici e di EnricoII i ritratti dei figli ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] ospizio passò dalla giurisdizione dei monaci all'associazione con ilSanto Sepolcro; nel 1103 aveva già acquistato la vicina chiesa così grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il re di Cipro e di Gerusalemme, EnricoII di Lusignano.Ad Acri, dove la ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...