VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] IIil 23 dicembre 1144. Il suo cardinalato fu peraltro assai breve, perché fra il 15 e ilEnrico IV tale bene fiscale, del quale il monastero era stato dotato.
Il di Ranieri (morto in fama di santitàil 17 giugno 1160), descrivendolo come un ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore EnricoII all’inizio del secolo XI e consorte [...] il seggio in consiglio e altri offici cittadini (quali l’Arca del Santo e il Gloria, Monumenti della Università di Padova 1318-1405, II, Padova 1888, pp. 87, 106, 200; Tormen, Le “Lettere numismatiche” di Enrico Sanclemente a Tommaso degli O., in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] 2009, pp. 94 s.) e la Madonna del Rosario e santi nella pieve di S. Giovanni Decollato a Montemurlo, firmate e datate II con Maria Maddalena d’Austria (1608) e per le esequie di Enrico IV di Francia nella chiesa di S. Lorenzo (1610). Da qui in poi il ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] , 1900, p. 323). Tra il 1561 e il 1563 lavorò al Monumento per il cuore di EnricoII: un'urna in rame su un adattamento della composizione che Giulio Romano dipinse per la chiesa dedicata al santo nella città di Genova.
L'attività d'incisore di D. fu ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] a Milano, Enrico vi rimase per il biennio 1241-1242, durante il quale organizzò la resistenza contro Federico II. Il 17 giugno 1242 a una trattativa del podestà, sostenuto dalla Società di Sant’Eusebio, una fazione dello schieramento guelfo, con un ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] il fratello del G., Ambrogio, che nel 1734 diverrà sindaco di quella università; non è invece nota la professione dell'altro fratello Enrico custode presso ilSanto Sepolcro, con p. 153; A. Tassi, Vite dei pittori…, II, Roma 1753, p. 66; F. Bartoli, ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] . Alberto degli Abbati, il carmelitano la cui santità è legata alla resistenza ordita da Alagona per indebolire Pietro II, il re, memore della lealtà del gran leadership del fronte latino, mentre il nobile messinese Enrico Rosso si allontanava da lui ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , avrebbero rinvenuto il sarcofago di Giacomo. Sopra la tomba del santoil re delle Asturie Alfonso IIil Casto (791 nelle miniature, per es. nel sec. 11° nell'Evangeliario di Enrico III, in cui è illustrata la vocazione di G. e di Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Enrico. Con tale campagna i due alleati si prefiggevano un duplice scopo: bloccare, da un lato, ilil primo ostello / sarà la cortesia del gran Lombardo / che 'n su la scala porta ilsanto , Della Scala, in Enc. Dantesca, II, Roma 1970, pp. 351-354; E ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] i milites sancti Ambrosii, chiamati nel 1014 dall'imperatore EnricoII ad esercitare la funzione di missi imperiales nei contadi atteggiò ormai sempre di più come il signore di Milano, ma il gesto di versare l'olio santo consacrato, secondo lui, da ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...