GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] il suo pellegrinaggio verso ilSanto Sepolcro, aveva avuto modo di conoscere il G. e di metterlo in contatto con il and their administration of the island, 1346-1566, Cambridge 1958, I, p. 183; II, pp. 222, 239; III, pp. 563, 660; G. Balbi, L' ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] nel giorno dell’incoronazione di EnricoII dagli ambasciatori mantovano e ferrarese. Il 7 marzo 1549 Cosimo I nobili di ricchezze»), i quali «sprezzavano l’ordine della santa romana Chiesa e ogni rito santo e solo dicevano basta credere a Dio, tra’ ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI: il quale, per di più conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 650-62.
Arnoldi Abbatis .I., XIV, p. 645.
R. Mucciarelli, Galgano, santo, ibid., LI, pp. 450 s.
Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] il S. Carlo Borromeo in processione con ilSantoIl 21 giugno 1630, durante la peste, la G. redasse il proprio testamento, scegliendo per eredi la cugina Anna, il nipote Carlo Enrico Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, II, Roma 1959, pp. 27 s.; ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] il massimo assertore. Nel 1911 dichiarò «impensabile che il papa fosse suggetto di un qualunque principe temporale o il cittadino di uno Stato qualsiasi» perché «ilSantoIl nuovo papa gli fece erigere un monumento funebre, opera dello scultore Enrico ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] altro cardinale napoletano Enrico Minutoli il D. rimase il 26 genn. 1408 a Lucca dove prese alloggio "in santo Michele in mercato" (Sercambi, p. 128). Il Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, II, Braunschweig 1898-99, ad Indicem; N. Valois ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] II. Bonifacio VIII reagì per primo, cercando in vari modi di dividere le due principali famiglie cittadine. Poiché queste manovre non ebbero subito effetto, il giovedì santo . Nel 1311, quando Enrico VII scese in Italia, il Comune di Genova ritenne ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] Torino come ambasciatore straordinario per porgere il benvenuto al re EnricoII di Valois. Ciò consentì al 165, 176, 198; S. Andretta, Devozione, controversistica e politica negli Anni Santi. 1550-1600, in Roma moderna e contemporanea, V (1997), 2-3, ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] , mentre contemporaneamente il cardinal nepote Carlo Carafa, inviato alla corte di EnricoII, tentava di Congregazione per la Dottrina della fede, Sant’Offizio, Stanza Storica, N3-f. L. Amabile, Ilsanto Officio della Inquisizione in Napoli, I ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] per Il giuramento degli Anconetani (Ancona, Municipio), destinato alla sala consiliare. Nel 1845 cominciò a lavorare al Martirio di santo Stefano per la basilica di S. Paolo fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante EnricoII ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...