L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] , per compiere con la predicazione una conversione generale. Ilsanto, oltre a operare miracoli in diverse località, peraltro non e dalla raggiunta supremazia inglese, al tempo di EnricoII Plantageneto (1154-1189), nella costituzione di una compagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] ilSanto
A causa della morte prematura del sovrano e della minorità dell’erede al trono Luigi IX (1226-70), il di forze nazionali inglesi, il successore di Giovanni Senzaterra, Enrico III (1207-1272), il successore di Filippo di Valois, Giovanni IIil ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] lettera di Alessandro II allo stesso M. in cui è affermata la necessità che Enrico IV e il papa, prima dell Neues Archiv, V (1880), pp. 329-332; G.B. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo. Storia di Milano nella seconda metà del secolo XI, Milano ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] VIII aveva provveduto a inviare il cardinale legato Enrico Caetani. Il 4 maggio 1596 la segreteria di II, Rionero in Vulture 1889, pp. 307 s.; L. Amabile, IlSanto Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 345 s.; II ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] suoi tre cognati, Ottone, Ludovico ed Enrico duchi di Carinzia, per chiedere a a partire dai tempi di Mainardo II, il padre dei tre duchi già scomunicato in Gli Agostiniani a Venezia e la chiesa di Santo Stefano, Atti della Giornata di studio... 1995, ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] alla prospettiva di dover affrontare la minaccia slava sotto la guida di un bimbo, una parte della nobiltà si schierò infatti a fianco di Enrico di Baviera, che il cugino Ottone aveva per anni confinato ad Utrecht e privato dei suoi beni e titoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] l'iniziativa di costruire a Innsbruck, tra il 1583 e il 1584, una chiesa del Santo Sepolcro sul modello di quella di Gerusalemme con gran seguito la loro figlia Margherita alle nozze con EnricoII di Lorena.
Nello stesso 1606 la G. decise di ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] di essere tenuto per eretico, e di ammirare l’ex calvinista Enrico di Navarra, re di Francia, nemico di Spagna, la cui natura nel Risorgimento italiano, II, Firenze 1874, pp. 235-253, 466-469; L. Amabile, IlSanto Officio della Inquisizione in Napoli ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] di Bernardino Caimi sotto il portico presso ilSanto Sepolcro, su commissione .: P. Galloni, I fratelli D'Enrico, in Uomini e fatti celebri in Valle Storia della Chiesa biellese. Le pievi di Puliaco, II, Gifflenga, Santhià, Ivrea, Naula, Biella 1980, ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Enrico (1878); Elvira Caterina Maria (1882), che nel 1905 sposò il in forma privata davanti all’imperatore Guglielmo II, perché per la prima assoluta (Berlino, Regio di Torino diede in prima assoluta IlSanto di Ubaldo Pacchierotti, di cui poi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...