BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] il Polesine, rispettivamente Girolamo Bragadin e Marcantonio Falier. E il 28 luglio 1574 parlò a nome della città a Enricoilsanto "pur dal Dottore, che del resto non v'è pericolo". Il veneta, II (1901), pp. 210-223; B. Croce, Il "linguaggio ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] cerchia di papa Pasquale II. Il libello, come riferisce Donizone (Vita Mathildis, II 3, vv. 391-438), venne dedicato in un primo momento a Matilde, quando quest’ultima non aveva ancora sottoscritto gli accordi di Bianello con Enrico V (novembre 1110 ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] regina Elisabetta morì infatti l'anno dopo e il re Pietro II ebbe dalla nuova moglie un erede maschio. La ultimo ricordo che lasciò ilsanto duca Amedeo: Facite del 1693 venne inviato a Torino il visconte di Galloway, Enrico di Ruvigny, con la minaccia ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] (da ricordare è l'intervento di EnricoII a favore dell'elezione di Teobaldo ad abate). Il testo è caratterizzato dall'uso di XXI (1965), pp. 445-449; G. Miccoli, Gregorio VII, papa, santo, in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 295 s.; F. ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] perseguitato da Enrico VIII e , Epistolae, a cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 239-242, II, 1958, pp. 11 s.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III santa Inquisizione nei secoli XVI, XVII e XVIII, Roma 1891, pp. 36 s.; L. Amabile, IlSanto ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] col nome di Callisto II. Nel 1122 era alla guida della delegazione pontificia che, con altri cardinali tra cui Saxo di Santo Stefano e Gregorio di Sant’Angelo, aveva il compito di negoziare un accordo con l’imperatore Enrico V; il pieno successo dell ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] vi furono erette la chiesa del Santo Sepolcro (distrutta nel sec. 16 rezydencja Henryka Brodatego [La residenza di Enrico I il Barbuto a L.], Kwartalnik historii kultury Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., II, Köln 1978, p. 504; ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927 Roma 1984, ad ind.; A. Gardi, Il cardinale Enrico Caetani e la legazione di Bologna (1586-1587 L’Inquisizione del duca. I domenicani e ilSant’Uffizio in Piemonte nella prima età moderna, ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Spirito Santo, a sviluppare la testimonianza della rivelazione tramandata dagli apostoli. È lo Spirito Santo a garantire missione.
Il Pole lo raggiunse ora nelle vesti di legato pro pace, incaricato di una mediazione tra l'imperatore ed EnricoII. L' ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] sui Magiari (955). Il centro conobbe un rapido sviluppo, così che nel 1014 EnricoII donò un terreno, extra opposta figure degli apostoli Pietro e Paolo e busti di santi, stilisticamente legati al ciclo della Göttweigerhofkapelle di Stein e databili ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...