SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] nel 1608, Enrico IV concesse ad Alessandro l’abito dell’Ordine cavalleresco dello Spirito Santo, con annessa proseguita dal figlio primogenito di Alessandro, Mario II, conte di Santa Fiora e duca di Onano, il quale, nel 1612, sposò Renata di Lorena ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] equestre di Santo Stefano.
Compiuti Enrico Caviglia e Gaetano Giardino, venne promosso generale d’esercito, il più alto grado della gerarchia militare italiana. Il dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] le avvicinava il Vasari) e ad altri.
Il tema della decorazione è la leggenda di santa Caterina, particolarmente ss.; I. Cristofani, recensione a F. Filippini, in Rass. dell'arte umbra, II(1911), pp. 21-23; L. Venturi, Attraverso le Marche, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] Sant’Eustachio, capeggiò la fazione romana che sostenne il all’assalto di Giordano Orsini ed Enrico Colonna, che avevano occupato con la , 14 s.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 2006, pp. 582 s., 639.
A. De Boüard, Le régime ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] Enrico IV.
Eletto il 2 agosto, fu consacrato l’indomani e assunse il nome del santo celebrato in quel giorno. Il suo amico Umberto fu posto a capo della Cancelleria. Il papa e il pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 278, 334, 356 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] del re d’Inghilterra Enrico III) come canonico della L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della santa Romana Chiesa, II, Roma 1793, pp. 12, 15; Les ., 76 n., tav. 2; S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] Chronica (p. 822).
Il 22 apr. 1138 Innocenzo II scriveva a B. circa le chiese pisane dedicate al nome di questo santo: S. Paolo a Ripa d'Arno e A proposito della selva del Tumulo, già concessa da Enrico IV ai canonici della cattedrale pisana, cfr. C ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Venezia delle quali egli aveva curato il restauro per farne vendita nel 1484 Luigi, Sebastiano, Sante - dalla patente di Enrico VII del 5 ramusiane, in Arti dell'XI Congr. geogr. it., Napoli 1930, II, pp. 355-80; R. Barlow, A brief Summe of Geographie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini una fama di santità. Il processo di canonizzazione prese il via già nel XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; P. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il riconoscimento o la regola dal papa: l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santo e duraturi. I rapporti con il re Enrico di Ungheria (1196-1204) ne on thediverse forms of religious life, in Monastic Studies, II, a cura di J. Loades, Bangor 1991, pp. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...