• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [333]
Religioni [129]
Storia [112]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [27]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [7]
Musica [6]

VALENTI, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Erminio Simona Negruzzo – Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio). Dopo essersi addottorato [...] Enrico IV di Francia e Carlo Emanuele I di Savoia, in guerra per il possesso del Marchesato di Saluzzo. Quando nel 1598 il cardinale Aldobrandini avviò militarmente il del santo arcivescovo -5; F. Ughelli, Italia sacra, II, Romae 1647, coll. 509 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – IPPOLITO ALDOBRANDINI

GIOVANNI di Rigino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Rigino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] p. 434) nell'ambito del maestro dell'arca di Mastino (II) Della Scala. Ragghianti (p. 53) ribadì l'opinione di Mellini fitomorfi e teste leonine, nonché della figura assisa del santo. Il manufatto fu giudicato negativamente da Venturi, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Parma (da Strumi) Paolo Lamma Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] vicino ad Arialdo. Dopo il 1066 lasciò la città lombarda intervento per pacificare Enrico IV con i domina la figura del santo, nella sua vita Miccoli, Pietro Igneo, Roma 1960, cfr. Indice dei nomi; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, col.1716. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista Giuseppe Mondani Bortolan Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] il C. fosse tenuto in tutta considerazione è dimostrato dal fatto che già il poeta portoghese Enrico Angeli suonanti il liuto e quattro Santi, due miniat. in Bologna dal XIII al XVIII sec., ibid., s. 2, II (1896), pp. 283, 308 s., 314 s.; L. Frati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENABUOI, Oringa

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce) Letizia Pellegrini – Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia. Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] , Pisa 1997, pp. 209-236; F. Rojo, B. Cristiana da Santa Croce, in Il fascino di Dio. Profili di agiografia agostiniana, Roma 2000, pp. 71 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, II, col. 1125; Bibliotheca sanctorum, IV, coll. 324 s.; Dizionario degli ... Leggi Tutto

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] a Bobbio) con Enrico VI, da cui vide confermati il 30 nov. 1191 i Palestina il decreto di scomunica contro il re d'Armenia, Leone II, per Santo. Il culto di A., assai antico nell'ordine carmelitano, venne approvato dalla Congregazione dei riti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGELLARDO, Paolo, da Fiume

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume Enrico Carone Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni. Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] 1463, del corpo d'un santo, creduto anch'esso s. Luca. Il doge che aveva espresso il desiderio di donare queste reliquie alla , pp. 213-214; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 42; G. Vedova, Biografia degli Scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – BACCHIGLIONE – SEMEIOTICA – IPPOCRATE – STOMATITE

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo Ugolino Nicolini Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] del 1078, "regnante dono Enrico rege", dona "pro il 28gennaio e a Osimo il 27 settembre. Fonti e Bibl.: Foligno, Arch. Capitolare, Pergamene, 1, 2; Roma, Bibl. Alessandrina, ms. 95, cc. 760r-761r; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO da Lodi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO da Lodi, santo Marina Benedetti Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] Enrico da Settala, arcivescovo di Milano e amico carissimo di Gualtiero. La presenza di uomini e donne richiama il attioni et vite de santi lodegiani, cc. 86v-97v; f. II, cc. 5r-30v; XXI.B.21: F.G.M. Manfredi, Vite de' santi lodigiani [anno 1703], cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADESI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADESI, Giuseppe Luigi Armando Petrucci Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] per il visibile e diretto intervento dello Spirito Santo. La del cardinale legato Enrico Enriquez (morto nel 1756) concepì il progetto ed iniziò ,Bologna 1915, pp. 496, 499; G. Natali, Il Settecento,II, Milano 1950, p. 1043; G. Gasperoni, Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
sagra (ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali