BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] B. nel sec. 11° si apre con la lotta per la successione di Enrico I (965-1002). I diritti di Ottone Guglielmo, suo figlio adottivo, da Roberto II (1272-1306) che sposò Agnese di Francia, figlia di Luigi IX ilSanto.Di pari passo con il progressivo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] (Londra, British Mus.) con il giudizio di s. Menna, il suo martirio e il culto reso al santo raffigurato in piedi fra due imperatore EnricoII nella cattedrale di Aquisgrana (1002-1014), con varie raffigurazioni: Dioniso appoggiato con il gomito ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] il dossale con S. Francesco e storie, per la chiesa pisana del santo, la ricercata croce di S. Pierino, non immune da influssi lucchesi, e le opere di Enrico 237-284; Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità, II, a cura di S. Settis, [Modena] 1984 ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] II (1087-1100), con la White Tower, inclusa la cappella di S. Giovanni (1090 ca.); sotto Riccardo I, nel 1190, erano già realizzati la Bell Tower, la Wardrobe Tower e un muro di cinta; con Enrico III, tra il 1220 e il meridionale; la Santa Fede nell' ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Enrico Scrovegni, realizzata tra il 1303 e il 1305, è uno dei testi fondamentali di tutta la pittura trecentesca, nonché uno dei cicli meglio conservati.Le fonti antiche ricordano un intervento di Giotto al Santo Barbara, ivi, 1975b, II, pp. 336-337; ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] stile meno provinciale di quello testimoniato a Marqab.Dopo il fallimento del progetto di una crociata guidata da Enrico VI, nel 1228 Federico II organizzò una spedizione in Terra Santa, benché si trovasse nella condizione di scomunicato. Grazie al ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] santo si rifugiò nel 529, provenendo da Subiaco, e dove elaborò e mise a punto la Regola. Il primitivo insediamento di Subiaco è noto dalle fonti documentarie (Gregorio Magno, Dialoghi, II nel 1093 dal conte palatino EnricoII, ma dedicata solo nel ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Plantageneti. EnricoII, re d'Inghilterra (1154-1189), scelse come sede del pantheon dinastico il complesso contare più di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 Luigi IX ilSanto aveva fatto eseguire a L. le tombe dei suoi due figli, Bianca ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] -Chapelle di Parigi (1241-1248), fatta costruire da Luigi ilSanto e attribuita a Pierre de Montreuil o a Thomas de ma terminata in forme ancora gotiche solo all'epoca di EnricoII, seguiva l'esempio parigino anche nella caratteristica presenza sul ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] pilastro della Descensión, secondo quanto risulta dal testamento di EnricoII del 1374, anche se i lavori si protrassero per Blanca del coro, nonché vesti e oggetti di uso liturgico.Il Mus. de Santa Cruz conserva, tra l'altro, i fondi dell'antico ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...