MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] alla tomba che fu poi di Enrico VI (1191-1197) nel Giudice, Descrizione del Real Tempio, e Monasterio di Santa Maria Nuova, di Morreale, Palermo 1702; R di S. Maria la Nuova fondato da Guglielmo IIil Normanno, Archivio storico siciliano, s. III, 5 ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] parte di Ottone I e, ancora, nel 1020 da EnricoII. A partire dal sec. 12° la città si organizzò Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; D.M. Gillerman, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987; Il tempio del santo ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] visione di Ezechiele, dai principi degli apostoli - in quanto santi titolari - e da due cherubini; al di sotto sono Diverse sono le immagini dell'incoronazione di EnricoII nelle quali riappare il momento estatico e si preannuncia l'epoca ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] II avrebbe soggiornato il 28 ottobre 1250 a "Bellomonte" (Matteo da Spinelli, 1868, p. 722: "Lo dì de Santo rimasero fino al 1299, nonché altri sostenitori degli Svevi, tra cui Enrico di Castiglia che vi fu detenuto dal 1277 al 1291. Al tempo ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] statue collocate sulla facciata occidentale, raffiguranti EnricoII, la sua consorte Cunegonda, il Seduttore e una vergine stolta, sono ciò si trova il dossale di S. Vincenzo, oggi composto da quattro rilievi con episodi della vita del santo, un' ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] all'abbazia di E. da Ottone III (983-1002) o da EnricoII (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le badesse (809) il locus arboris, il luogo di sepoltura del santo, divenne punto centrale di venerazione e sotto il vescovo di Münster ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] il Medioevo C. fu meta di frequenti pellegrinaggi, in particolar modo presso la tomba di Tommaso Becket - arcivescovo della città fatto uccidere dal re EnricoII Martino quelle con la vita dei rispettivi santi. La decorazione della Corona e del ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] battistero presumibilmente fortificato. Nel 741 ilsanto elevò addirittura a sede vescovile grande importanza sotto la dinastia sassone. Enrico I (919-936) infatti vi Köln 1978, I, pp. 154, 198, 248, 381; II, pp. 549, 556-559, 562, 564-565, 569, 571 ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] 1219, con il c.d. Grosser Freiheitsbrief di Federico II di Svevia Enrico VII; a partire dal 1315 allacciò rapporti particolarmente stretti con Ludovico il si insediarono a N. nel 1224, ancora vivo ilsanto, ma la loro chiesa è andata perduta, al ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] . 6° Gregorio di Tours (Hist. Fr., II, 5; De gloria confessorum, 72) aveva annotato che ilsanto era stato sepolto sulle rive della Mosa. La 1039, anno in cui l'imperatore salico Enrico III (1017-1056), detto il Nero, fu presente a M., riguardò ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...