VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] residenza del margravio Leopoldo III ilSanto (1095-1136) si trovava a Klosterneuburg. Con il contratto di permuta di Mautern questi diede la Baviera a Enricoil Leone, duca di Sassonia (m. nel 1195). EnricoII Jasomirgott spostò la propria residenza ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] dagli storici con il πύϱγοϚ (torre) sulla base della descrizione di Paolo Silenziario dell'a. di Santa Sofia, dove appunto tradizione attestata, ancora nel sec. 11°, da quello di EnricoII nel duomo di Aquisgrana (Rademacher, 1921; Adriani, 1966).
...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] il conte Folco V (1092-1144) vi celebrò il matrimonio del figlio Goffredo con Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra; dall'unione nacque, nel 1133, EnricoII -romana, la cattedrale accolse le reliquie del santo, trasferite da Notre-Dame-du-Pré, e ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] all'11 settembre 1133 e si deve al margravio Leopoldo III di Babenberg ilSanto (1095-1136), su iniziativa del figlio Ottone - vescovo di Frisinga (m -1200), chiesa commissionata da EnricoII Jasomirgott (1141-1177) - il quale, figlio del margravio ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] Villigiso vi incoronò Cunegonda, moglie di EnricoII, e vi nominò vescovo il proprio cappellano del duomo, Meinwerk (1009 Santo Sepolcro di Gerusalemme, come attesta anche il documento di consacrazione datato 25 maggio 1036. Successivamente, il ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] il re Pipino e il vescovo di Verona Ratoldo confermano al monastero il possesso della corte di cui essa costituiva il centro. Il riconoscimento venne ripetuto nell'814, nell'853 e nel 1014 da EnricoII una vigorosa figura di santo (forse Pietro) ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] Durante i regni di Tebaldo IIil Grande (1102-1152) e, soprattutto, di Enrico I il Liberale (1152-1181), l'urbanizzazione (Bryn Athin, Glencairn Mus.) e un trumeau rappresentante ilsanto patrono della chiesa in abiti sacerdotali (Provins, Mus. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ambito sassone.IlSanto Sepolcro di St ungare e la figura a cavallo del re Enrico I); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus stucco di età normanna provenienti dagli scavi medievali di Gerace, AM, s. II, 9, 1995, 1, pp. 85-103; C. Sapin, Les ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Barbara a Metanopoli su commissione dell’ENI di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, Giò e dell’arte sacra dopo il Vaticano IIil presidente Giovanni Fallani usava pietra come materiale strutturale (il corpo del santo è stato traslato nella ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] EnricoII (1154-1189). L'architettura a. si identifica sostanzialmente con l'architettura romanica in Inghilterra, ma il termine sottolinea il 'epoca sono conservate nella raffinata cappella del Santo Sepolcro della cattedrale di Winchester e, di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...