COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] decisione del conte del Portogallo Enrico di Borgogna, genero di re pietatis proveniente dal convento di Santa Clara e il c.d. Cristo Nero ( séculos XI a XVI, Coimbra 1983; História da arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; M.L. Real, A colegiada de S ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] Lisle (Londra, BL, Arund. 83/II).Apparteneva all'arredo della chiesa il crocifisso del 1270 ca. (St. nell'ambito della fondazione dell'abitato avviata da Enricoil Leone, risale a poco prima del 1225, al Santo Spirito, l'antico ospedale di L. è il più ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] F. di Federico II, nel 1212 - evento che si legava alle precedenti cerimonie d'elezione ivi svoltesi già con Enrico IV nel 1074 la tomba del santo eponimo nell'abside centrale, dietro l'altare principale. La zona presbiteriale e il transetto vennero ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] collocata presso il ponte sulla Plessur (Bündner Urkundenbuch, 1955-1985, II, nr. 1039 ne autorizzò la trasformazione in ospedale (Santo Spirito); una nuova sede del potere nel 1272, al tempo del vescovo Enrico di Monfort. L'edificio tardoromanico, ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] il borgo di N. era ancora indifeso, mentre a partire dal 1181 il marchese di Savona, Enrico . Polonio, Monache cistercensi a Noli: Santa Maria del Rio, in Liguria monastica christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster 1995, II, pp. 798-807; M. Di Dio ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] La riconquista del potere da parte di Francesco II Novello (1390-1404) non riuscì a risollevare e ad Andriolo de SantiEnrico Spisser, soldato tedesco stato anche ambasciatore di Francesco il Vecchio presso il re Luigi il Grande di Ungheria; è ornata ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] nel 1100 dal medesimo conte Enrico di Borgogna, nipote del priore Estevão.Più a N è il convento di Santa Clara di Vila do Conde, una -76; P. Vitorino, As muralhas do Porto, Douro Litoral, s. II, 6, 1946, pp. 3-55; M. Monteiro, Igrejas medievais do ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] Enrico IV spostò la sua residenza su un'altura esterna al circuito cittadino; il nuovo complesso palaziale, noto soprattutto attraverso alcuni disegni del sec. 17°, fu demolito sotto l'imperatore Giuseppe II (1765-1790), tranne alcuni tratti della ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] del paese. T. ottenne il proprio statuto cittadino dal re svedese Birger II, probabilmente intorno al 1290, quando della Corona svedese in Finlandia.Il duomo, consacrato alla Vergine e al santo nazionale finlandese, Enrico di Uppsala, all'inizio ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] un castello nel quale, oltre a Enrico I di Sassonia, che vi fu Spirito Santo, fondata nel 1308 e annessa a un ospedale, ma rinnovata dopo il 1404-
Bibl.: Bau- und Kunstdenkmäler im Regierungsbezirk Cassel, II, Kreis Fritzlar, a cura di C. Alhard ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...