La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] come Guy de Chauliac, Enrico di Mondeville, Teodorico di Cervia complesso era stato costruito poco dopo il 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un astrolabio di legno di tre palmi di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714- nazione».
Una colonna per Enrico IV, 1595
Quando Enrico IV (1553-1610, re sotto la colomba dello Spirito Santo, viene dipinta dopo il 1688 da Ludovico Gimignani ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] che Dio e i santi condividevano il loro piacere nella decorazione ., London 1987; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British in oro. Il penny d'oro di Enrico III del 1257 mostra il re in ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] Enricoil Leone venne realizzato il crocifisso ligneo che Imervard probabilmente riprese dal prototipo del Volto Santo di Lucca (seconda metà del sec. 12°). Il Last, s.v. Braunschweig, in Lex. Mittelalt., II, 1983, pp. 584-586; Braunschweig. Das Bild ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] il quartiere venne demolito e sostituito con una cittadella sotto EnricoIl tesoro della cattedrale, prima della Rivoluzione assai ricco, conserva un'icona del Volto Santo .W. Clark, Laon Cathedral. Architecture, II, London 1987; E. Fernie, La fonction ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] Nel 1114, il margravio fondò con la moglie Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV, una . quelle di un suggestivo gruppo del Santo Sepolcro (1498-1499) - esse sono di H.J. Zeibig (Fontes rerum Austriacarum, II, 10, 28), 2 voll., Wien 1857-1868 ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] univano i committenti - il vescovo di Strasburgo Enrico di Teck e gli Uracher che raffigura Cristo, Zaccheo e due santi cavalieri. Particolarmente significative anche le testimonianze dell cat., Freiburg im Brsg. 1988, II, pp. 9-40; P. Kalchthaler, ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] di Colonia Annone II (1056-1075), il conte palatino Enricoil Furioso perse il castello, che lasciò il posto alla del fondatore del monastero, l'arcivescovo Annone II. Già nel 1183 questi venne proclamato santo e le sue spoglie furono deposte in una ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] il pendio della collina. Gli interventi edilizi realizzati durante il regno di Enricoil Templari innalzarono la chiesa di Santa Maria do Olival (ma 1986, pp. 293-314; J. de Alarcão, Roman Portugal, II, 2, Warminster 1988, p. 112; A. Rosa, História de ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...