• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [508]
Arti visive [76]
Biografie [333]
Religioni [129]
Storia [112]
Storia delle religioni [27]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [7]
Musica [6]

GRAZZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano) Gerardo Doti Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] santo locale, il monumento è considerato il lavoro il cardinale, la tomba passò al re Enrico VIII, deciso a sfruttare per sé la grandiosità del progetto. Il S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, II, New York-London 1977, pp. 37-39; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOBONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Bartolomeo Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] il pittore di prospettive bolognese Giovanni Enrico Haffner (Castelnovi, 1978). Qui il con la mezza figura del santo (ibid.). Il G. morì a Torino il 24 genn. 1709 e 20, 27, 30 s., 32 s.; Schede Vesme…, II, Torino 1966, pp. 569-571; L. Puccio, Frescanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO DE FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] santo. A questa se ne aggiunsero altre firmate dal pittore monacense H. Mayer, tra il 1932 e il 1935, e dalle figlie, tra il 1953 e il 1971. Nel 1929 il G. acquistò da Picchiarini il dagli architetti Enrico Galeazzi e Bollettino d'arte, II (1908), 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANASSINI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio) Enrico Parlato Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] al 1599. Il G. vi dipinse putti e festoni che inquadrano la gloria dei santi titolari secondo 4, pp. 196-202; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 473, s.v.Fiore; J. Neumann, Die Gemäldegalerie der Prager Burg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLACCO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLACCO (Fiacco), Orlando Enrico Maria Guzzo Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Antonio al Corso) e in essa il F. avrebbe dipinto la figura del santo titolare: oggi restano in chiesa C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte... [1648], a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 121 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNA (Berna) Enrico Castelnuovo Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] di un polittico di cui facevano parte due tavole con santi monaci ora al Museo di Altenburg' ecc., sia cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, 1, P. 42; II, pp. 152-157; Anonimo Fiorentino, Il cod. Magliabechiano, cl. XVII, 17 11537-42] .... a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Puccio Giampaolo Ermini PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] II, 1967) tra il fiorentino Buffalmacco (Cosmografia e Storie della Genesi) e il parte di ser Antonio del fu Enrico da Orvieto «offitiale delle vie 100, 118, 150 s.; G. Rosini, Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810, pp. 20-23, 29 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – GENTILE DA FABRIANO – TADDEO DI BARTOLO – FRANCESCO DA BUTI – SEBASTIANO CIAMPI

FANTI, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Erminio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] il 1845 e il il il F il il il il 5 febbr. 1852, il il suo arti e il F. Santo ss.). Il F. il figlio Enrico Il F. morì a Parma la notte tra il 2 e il ; Il Giardiniere, 23 maggio 1846; G. Negri, Il Parmigiano 1852; G. Negri, Il Parmigiano, istruito nelle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CAMPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAMPO (De Campis) Virginia Bertone Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483. Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] e ancora gli affreschi raffiguranti i.santi Caterina d'Alessandria e Nicola di Bari Enrico Capra (1476-1495) e pubblicati dal Morandi nel 1916: il ), p. 5; L. Ravelli, Valsesia e Monte Rosa, II,Novara 1924, p. 132; Novara sacra. Guida del clero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Fiorentino, pubblicata a Firenze nel 1762 da Ignazio Enrico Hugford, primo maestro e mecenate di Pacini, Il Settecento a Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, II (1982), 2, pp. 73-114; F. Borroni Salvadori, Per un approccio a Santi P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
sagra (ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali